Condividi
dall’1 aprile

Asp Palermo, esenzione ticket per reddito: richieste e rinnovi esclusivamente online

lunedì 27 Marzo 2023
Asp Palermo

Sono oltre 400 mila gli utenti di città e provincia che da sabato prossimo, 1 aprile, saranno chiamati a rinnovare o chiedere ex novo l’esenzione ticket per reddito.

I cittadini interessati potranno richiedere e ottenere il certificato in tempo reale attraverso una procedura interamente su internet collegandosi al portale Sistema TS (Tessera Sanitaria) all’indirizzo: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/it/web/guest/esenzioni-da-reddito-cittadini

 E’ possibile accedere con pc, tablet o smartphone. Con pochi click, attraverso una procedura semplice e intuitiva, i cittadini muniti di SPID, Tessera Sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) o carta d’identità elettronica (CIE) potranno: inserire i dati personale per un’autocertificazione con richiesta di esenzione per motivi di reddito ottenendo immediatamente l’attestato; visualizzare e stampare le esenzioni per motivi reddito attive a proprio carico oppure chiudere un’esenzione per motivi di reddito.

Così com’è avvenuto lo scorso anno, si sta provvedendo a predisporre convenzioni con i Caf ai quali i cittadini potranno rivolgersi per rinnovare o richiedere gratuitamente il certificato di esenzione ticket per reddito.

 Per circa 190 mila utenti – soprattutto pensionati categoria E01 –  i certificati sono stati, già, validati dall’Agenzia delle Entrate. L’attestato risulterà visibile anche al medico di famiglia.            

 Gli attestati di esenzione in scadenza il 31 marzo prossimo riguardano le seguenti categorie:

 – E01: soggetti di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro;

– E02: disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con un reddito complessivo inferiore ad 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (si considerano disoccupati i soggetti regolarmente iscritti negli elenchi dei Centri per l’Impiego e che hanno perso una precedente attività lavorativa alle dipendenze; sono quindi esclusi i soggetti in cerca di prima occupazione);

– E03: titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico;

– E04: titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni familiare a carico. (nr)

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it