Condividi
il fatto

Amap: installata fontanella storica che richiama l’identità di Palermo

mercoledì 29 Marzo 2023

Una fontanella che richiama l’identità di Palermo è stata installata oggi nella piazzetta originata dalla confluenza di via San Cristoforo e via Bologna su via Roma.

Le opere idrauliche ed edili sono state effettuate dalle maestranze della manutenzione rete idrica dell’Amap. Si tratta di una fontanella in ghisa del cosiddetto “tipo Palermo” che ha ottenuto il parere favorevole da Soprintendenza e Città Storica. L’installazione richiama il modello comunemente realizzato, tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, dalle imprese locali che utilizzavano un unico stampo denominato, appunto, “tipo Palermo“.

“Questo si distingue ancora oggi per precisi elementi decoratividice Amap – quali lo scudo della Municipalità raffigurante l’Aquila, i cartigli e i nastri a festoni che lo contornano e la trenetta apposta ai bordi. Caratteristiche di stile che, peraltro si ritrovano nei disegni e nelle progettazioni degli stessi Basile. La Fonderia dei Florio, alla fine dell’800, aveva come capo della sezione artistica il cugino dell’architetto Giovan Battista Basile, Gaetano Basile che di lì a poco aprì una propria fonderia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.