Condividi

Ars, a Sala d’Ercole si riparte con riforma Irsap e ddl forestali

lunedì 6 Settembre 2021

Siamo giunti a settembre e martedì 14 l’attività parlamentare dell’Assemblea regionale siciliana, presieduta da Gianfranco Miccichè, riprenderà a pieno ritmo.

Prima dello stop, il semaforo verde da parte del Parlamento siciliano è scattato per alcune importanti normative: si ricorda la legge contro la povertà, condivisa in maniera molto trasversale e unanime da tutte le forze politiche dell’Ars, la legge per l’accoglienza e l’inclusione dei migranti che ha colmato un vuoto normativo in una regione come la Sicilia che ha sempre mostrato di essere una terra di ospitalità, la legge in materia edilizia, che semplifica le procedure e fungendo da pungolo per una vera ripresa del comparto, importante segmento dell’economia siciliana.

Tra i disegni di legge incardinati nell’agenda di Sala d’Ercole e da sottoporre al voto c’è il testo sulla riforma alla legge regionale 8 del 2012,  in tema di Irsap (Istituto regionale per lo sviluppo delle attività produttive). Sarà tra le prime leggi  che verranno esaminate alla ripresa dei lavori d’aula, con il passaggio agli articoli che è già stato votato questa estate. Tuttavia, è stata fatta richiesta di passaggio in Commissione Attività produttive per ulteriori chiarimenti. Al vaglio anche le norme sulle procedure semplificate e regimi speciali, per l’insediamento, la realizzazione e lo svolgimento delle attività economiche e imprenditoriali nelle Zes (Zone economiche speciali), e nelle aree di sviluppo industriale ed artigianale.

Anche per il comparto forestale, si dovrà deliberare su due ddl, uno di iniziativa governativa, il cui testo è già stato incardinato all’Ars, e l’altro di iniziativa parlamentare, su proposta del sindacato Sifus, caricato trasversalmente da tutti i gruppi parlamentari. Ma anche in questo caso, occorrono degli approfondimenti, e non mancano le resistenze rispetto alle stabilizzazioni di questa categoria di precari all’interno della Regione, dato che circa 1/4 della copertura economica viene dai progetti e non totalmente dal bilancio regionale, in aggiunta ad ostacolare l’entrata in ruolo il blocco delle assunzioni imposto da Roma.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.