Condividi
Elementare I.C.S. "Sperone-Pertini"

Palermo, furto alla scuola Puglisi: rubati computer e danneggiate aule

mercoledì 17 Maggio 2023

Furto nel plesso di scuola elementare Padre Puglisi dell’I.C.S. “Sperone-Pertini” di Palermo. I ladri hanno aggirato il sistema di videosorveglianza del plesso in via Giannotta che è collegato con la centrale operativa della polizia. Hanno portato via dispositivi tecnologici e informatici e messo a soqquadro aule, armadietti, materiale didattico. E’ stata lasciata su una cattedra inoltre una bottiglietta usata per fumare crack. I bambini oggi, non sono potuti entrare nelle loro aule, i genitori sono rimasti qualche minuto fuori dai cancelli e hanno espresso solidarietà a una scuola molto impegnata nel quartiere.

“Il novero dei reati commessi, che l’autorità giudiziaria accerterà ai danni dell’istituzione scolastica – dice il direttore generale dell’USR Sicilia, Giuseppe Pierro – rappresenta la necessità di marcare, con ancora più forza, la presenza dello Stato e la vicinanza delle istituzioni alle famiglie che affidano ogni giorno i proprio i figli e le proprie figlie alle nostre scuole. Desta maggiore preoccupazione il messaggio di spregio lasciato all’interno dell’edificio, che ostenta il senso di impunità degli autori, proprio sul luogo deputato all’esercizio della funzione più alta della vita civica, la cattedra e l’insegnamento. Rimandiamo tutto al mittente e dalle cattedre delle nostre istituzioni scolastiche continueremo, con maggiore determinazione e coraggio, a insegnare e difendere la legalità e lo Stato di diritto. Anche in questo caso, la risposta dello Stato a questi attacchi è immediata e stiamo procedendo a riacquistare il maltolto in pochi giorni, grazie anche al contributo dei tanti enti del Terzo Settore, sempre vicini alle nostre scuole”.

 

mimmo turano“Sono vicino alla comunità scolastica dell’Istituto comprensivo Sperone-Pertini di Palermo. I furti e il raid vandalico che hanno colpito il plesso Padre Puglisi lasciano sgomenti non solo per il danno materiale arrecato alla scuola ma per il messaggio oltraggioso nei confronti dell’istituzione scolastica che non può e non deve essere lasciata sola davanti a questa criminale prepotenza. L’Ufficio scolastico regionale ha già disposto l’acquisto dei materiali rubati ma serve anche mandare un preciso segnale di vicinanza a docenti, studenti e famiglie che non possono e non devono essere lasciati soli” , lo afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale Mimmo Turano.

 

 

rpt

“Esprimo solidarietà alla dirigente della scuola Padre Puglisi dell’istituto comprensivo ‘Sperone-Pertini’ di Palermo e alla comunità scolastica per il furto e la vandalizzazione subiti. Sono stato al plesso di via Giannotta dove i vandali, probabilmente dopo aver fumato del crack, hanno rubato apparecchi informatici. Le scuole di periferia sono a rischio, occorre un supplemento di vigilanza anche perché gli istituti sono dotati di strumenti di allarme”. Lo ha detto il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it