Condividi

Emergenza rifiuti, Rap: “Non è colpa nostra ma della mancata pianificazione impiantistica”

sabato 12 Dicembre 2020

“L’emergenza rifiuti che Palermo vive in queste settimane non può essere attribuita né a Rap, né a un ritardo di pochi giorni nella presentazione di un’integrazione progettuale della VI vasca, ma è il frutto di mesi di accorate richieste, mai ascoltate, e di una mancata pianificazione impiantistica regionale. Da giugno Rap chiede interventi immediati senza successo, come dimostrano i documenti, e decontestualizzare i verbali di qualche riunione serve solo a gettare fumo negli occhi”.

Lo dicono Giuseppe Norata e Roberto Li Causi, rispettivamente presidente e direttore di Rap.

Il progetto di chiusura definitiva della VI vasca è stato presentato a ottobre al dipartimento regionale rifiuti e al dipartimento Ambiente il 29 ottobre – spiega la società – Quindi, nessun ritardo può essere attribuito alla Rap nella presentazione del progetto, avvenuta in tempo utile perché lo stesso venisse valutato compiutamente”.

Comunque la Regione – continuano Norata e Li Causi – ha già comunicato che l’iter di approvazione sarà concluso non prima di metà gennaio 2021, dimostrando che un eventuale ritardo di pochi giorni non può, di fatto, aver condizionato la tempistica e che quindi l’emergenza si è venuta a determinare per altri motivi“.

“Pensare che l’emergenza di Bellolampo, che va avanti da mesi, sia il frutto di un ritardo di pochi giorni è fuori dalla realtà – dice Norata – e non tiene conto di alcuni precisi avvenimenti: la chiusura di alcuni impianti regionali che hanno privato Palermo del conferimento di almeno 450 tonnellate al giorno; il ritardo di 34 mesi della VII vasca; la mancata indicazione di siti alternativi per il conferimento; la mancata pianificazione da anni di una seria impiantistica regionale. Attività tutte, e dico tutte, riconducibili esclusivamente al dipartimento regionale ai rifiuti”.

Ricordiamo poi che, già dal 12 giugno, Rap ha richiesto l’intervento dell’Assessorato ai Rifiuti e a fine agosto – aggiunge Norata – si è rivolta al Presidente della Regione; in data 8 ottobre si è anche tenuta una conferenza stampa per lanciare l’allarme su quanto stava avvenendo a Bellolampo. Abbiamo trasmesso almeno 20 note, evidenziando la drammaticità della situazione rifiuti a Palermo, ma ad oggi per Palermo è stato concesso un solo conferimento straordinario di 200 tonnellate, assolutamente insufficiente”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.