Condividi
L'appello

Naufragio a largo di Lampedusa, migrante: “Voglio vedere il corpo di mio figlio”

giovedì 13 Luglio 2023

Ho perso mia moglie durante la traversata nel deserto e un bimbo in mare. Se trovate un bimbo annegato è mio figlio“.

Lo ha raccontato Jamid Sahid Mansarè di 34 anni, uomo della Sierra Leone, ai sanitari del 118 e ai mediatori culturali. L’uomo è stato salvato in mare insieme al figlio. Ha rischiato di annegare e adesso si trova ancora in condizioni serie all’ospedale Civico di Palermo. “Siamo partiti in cinque. Io mia moglie e tre figli, due ragazzi e una ragazza. Adesso siamo rimasti noi tre – ha raccontato in inglese il migrante ai soccorritori – E’ stato terribile. Un viaggio disumano. Sono riuscito a salvare mio figlia e mia figlia. Purtroppo il più piccolo è morto annegato. Vi prego se trovate la salma fatemelo sapere. Voglio rivedere mio figlio“.

Il naufragio è avvenuto al largo di Lampedusa e il cadavere di un bimbo di quattro anni è stato recuperato e portato a bordo della nave Dattilo e accompagnato a Reggio Calabria.

Nel pomeriggio cinquanta migranti, originari di Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal, Camerun, Mali e Gambia, sono sbarcati a Lampedusa dopo che il loro barchino di 6 metri, salpato da Sfax, è stato agganciato, nelle acque antistanti all’isola, dalla motovedetta V1300 della Guardia di finanza. Nel gruppo, anche 7 donne e 4 bambini con i genitori. Oggi è il nono sbarco, per Lampedusa, con un totale di 389 persone. Centottanta dei 1.437 migranti ospiti dell’hotspot di contrada Imbriacola, nel frattempo, sono stati trasferiti con un volo charter verso Fiumicino. Si tratta del secondo trasferimento della giornata, dopo 430 migranti sono stati imbarcati sul traghetto di linea Galaxy che sta per giungere a Porto Empedocle.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.