Condividi
L'annuncio

Lampedusa, in arrivo postazione medicalizzata 118

venerdì 25 Agosto 2023

Una postazione medicalizzata del 118 sarà attivata presso l’isola di Lampedusa, per garantire l’assistenza sanitaria alla popolazione lampedusana e, attraverso l’adozione di specifici protocolli, anche quella della popolazione migrante. Lo prevede un accordo di collaborazione tra l’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp), la Regione Siciliana e Seus ScpA, su specifico mandato del ministero della Salute.

L’accordo, di durata triennale, attua la norma Decreto Flussi inserita su iniziativa del ministro della Salute per garantire tempestività ed efficienza negli interventi di emergenza-urgenza a tutela della salute degli abitanti dell’isola e della popolazione migrante. L’Inmp avrà il compito di finanziare il progetto, monitorare l’andamento complessivo delle attività e, nel caso di eventuali criticità emerse, apportare i necessari correttivi, in accordo con la Regione Siciliana. La Regione assumerà la responsabilità complessiva del progetto, in particolare per il coordinamento delle attività sul territorio, svolte dalla Seus ScpA (La Sicilia Emergenza-Urgenza Sanitaria). Quest’ultima assicurerà la disponibilità dell’ambulanza e dell’equipaggio necessario per la copertura dell’attività H24 della postazione 118.

Nell’ambito dell’accordo verranno valutati, definiti e adottati, in maniera condivisa tra tutti i soggetti coinvolti, appositi protocolli operativi per il soccorso, l’accoglienza e la presa in carico della popolazione migrante in arrivo sull’isola di Lampedusa.

LA POSTAZIONE

Sarà attivata entro il 15 settembre 2023. L’Inmp finanzierà i circa 2 milioni e 258 mila euro necessari per la durata iniziale dell’accordo, cioè fino al 31 agosto 2025. L’intesa, fortemente voluta dal presidente della Regione Renato Schifani, è stata sottoscritta da Salvatore Iacolino (dirigente generale della Pianificazione Strategica dell’Assessorato regionale alla Salute), Riccardo Castro (presidente della Seus 118) e Cristiano Camponi (direttore generale dell’Inmp). La disponibilità dell’ambulanza e degli autisti-soccorritori sarà garantita dalla Seus, mentre toccherà alla Regione fare lo stesso relativamente al personale sanitario. L’accordo, di durata biennale ed eventualmente rinnovabile per altri 36 mesi, attua la norma “Decreto Flussi” inserita su iniziativa de Ministro della Salute “per garantire tempestività ed efficienza negli interventi di emergenza-urgenza a tutela della salute degli abitanti dell’isola e della popolazione migrante”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.