Condividi
In 48 ore

Tornano in Sicilia dopo l’espulsione, 16 migranti arrestati tra Lampedusa e Porto Empedocle

domenica 3 Settembre 2023
foto d'archivio

Sono 16 i migranti, tunisini per la maggior parte, che sono stati arrestati, dai poliziotti della Squadra Mobile, fra Lampedusa e Porto Empedocle, nell’arco delle ultime 48 ore.

Sei sono stati bloccati perché tornati a Lampedusa dopo i decreti di respingimento, 8 dopo che erano stati espulsi. A Porto Empedocle, invece, uno dopo che era stato espulso e un altro che aveva un decreto di respingimento firmato dal questore di Ragusa ed eseguito, con allontanamento dal territorio italiano, il 21 marzo del 2022.

Salgono ad un totale di 46 i migranti arrestati, dai poliziotti della Questura di Agrigento, nell’arco di 5 giorni dopo che l’iter delle pre-identificazioni ha permesso d’accertare che in Italia c’erano già stati ed erano stati espulsi o respinti.

L’ufficio Immigrazione, all’hotspot di Lampedusa, si occupa della gestione e coordinamento degli sbarchi e dei trasferimenti, gestisce la migrazione regolare attraverso lo sportello la Questura e si occupa di quella irregolare, accertando se vi sono persone che non hanno diritto di restare sul territorio nazionale, Ed in questi casi vengono adottati i provvedimenti di respingimento del questore o di espulsione del prefetto“. Lo ha spiegato il commissario capo Dario Infurna, dirigente dell’ufficio Immigrazione della Questura di Agrigento dove nei giorni scorsi si è arrivati al record di pre-identificazioni in una singola giornata: 1.500 all’hotspot di Lampedusa e 360 alla tensostruttura di Porto Empedocle.

Per garantire la sicurezza dello Stato è indispensabile sapere se un migrante è già stato in territorio europeo, se è stato espulso o se è ricercato – ha aggiunto Infurna – e con l’attività di pre-identificazione e fotosegnalamento non sfugge nulla, a prescindere dalle generalità che vengono dichiarate al momento dello sbarco“.

La Questura di Agrigento ha retto all’impatto numerico delle migliaia di persone sbarcate negli scorsi giorni, riuscendo a gestire tutto in maniera rapida – ha commentato il questore Emanuele Ricifari. Di questo va dato merito assoluto agli uomini dell’ufficio Immigrazione, a quelli della Scientifica che arrivano da tutta Italia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.