Condividi
Il disappunto

Ddl su revisori enti locali, l’Ordine dei commercialisti di Sicilia: “È inaccettabile”

venerdì 6 Ottobre 2023

La Conferenza degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia esprime forte disappunto e preoccupazione per il disegno di legge regionale, così come emendato in Commissione Affari Istituzionali, recante “norme in materia di revisori enti locali”.

La proposta, secondo gli esperti contabili, si presenta disarticolata ed è di difficile applicazione pratica, priva di una visione sostenibile per l’intera categoria dei revisori dei conti. In particolare, la Conferenza ritiene inaccettabili alcune disposizioni normative.

Tra queste l’incremento dei requisiti soggettivi per gli aspiranti revisori: il notevole incremento degli anni di anzianità di iscrizione e dei crediti formativi precludono l’ingresso ai giovani
professionisti. Il limite di quattro incarichi per classi demografiche, ritenuto eccessivamente discriminante per i revisori che non rientrano nella quarta fascia vedendosi limitare l’assunzione a soli due incarichi.

Riduzione dei compensi che costituisce un grave disincentivo o limitazione all’esercizio della professione. Nomina del Presidente dell’Organo di revisione economico-finanziario da parte del Consiglio comunale mina l’indipendenza e la funzionalità del Collegio.

Alla luce di tali questioni, la Conferenza invita l’Assemblea regionale siciliana a non approvare il disegno di legge  in materia di revisori degli enti locali senza aver prima apportato le modifiche migliorative al testo
emendato che possano garantire indipendenza e professionalità ad un Organo di revisione investito sempre di maggiori compiti e responsabilità.

In caso contrario, gli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia valuteranno “l’opportunità” di rinunciare alla professione di revisori negli enti locali siciliani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it