Condividi
Il finanziamento

Hi Tech, Trantino: “Grazie al ministro Urso in arrivo investimento 200 milioni a Catania”

sabato 2 Dicembre 2023

Il distretto produttivo hi-tech della zona industriale di Catania potrà contare su un nuovo impianto produttivo di microprocessori per un investimento complessivo di 200 milioni di euro. La candidatura di Catania formulata in ambito europeo, del nuovo impianto “pilota” di chip ad alta potenza,  è stata confermata al sindaco di Catania Enrico Trantino dal Ministro per le imprese e il made in Italy Adolfo Urso.

“Si concretizza -ha commentato il sindaco Trantino- un impegno che il Ministro Urso mi aveva anticipato la scorsa estate quando è venuto in Municipio a Catania appena qualche giorno dopo il mio insediamento e che pone la nostra Città all’avanguardia nel settore della realizzazione dei microprocessori da utilizzare alle più alte temperature, come i motori elettrici, le energie rinnovabili, i laser e le attività aerospaziali. Ringrazio ancora una volta Adolfo Urso per la sua feconda attenzione verso il nostro territorio -ha proseguito il primo cittadino di Catania– con una nuova offerta di condizioni di sviluppo di altissimo livello tecnologico. Come mi ha spiegato lo stesso titolare del dicastero per le imprese del governo Meloni e mio amico da sempre, l’obiettivo è frutto di una serie di incontri bilaterali con i rappresentanti degli esecutivi di altri paesi europei che si contendevano la candidatura. Obiettivo che sarà formalizzato nella prossima primavera con un corposo sostegno finanziario della Commissione Ue, nell’ambito del Chips Act voluto dall’Europa per tenere il passo alla concorrenza degli altri colossi mondiali”.

Il nuovo sito produttivo dei << chips>>  di carburo di silicio che offre prestazioni migliori alle alte temperature del silicio, andrà a insediarsi all’interno del polo produttivo che ha il suo nella STMicroelectronics e potrebbe realizzarsi già nel 2025.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.