Condividi
La decisione

Palermo, picchiò violentemente due vigili urbani: arrestato figlio del boss di Porta Nuova

lunedì 5 Febbraio 2024
Tribunale di Palermo

La Procura di Palermo ha chiesto e ottenuto dal gip la misura cautelare per quattro persone tra cui il figlio del boss di Porta Nuova Tommaso Di Giovanni, Salvatore, accusate del pestaggio di due vigili urbani avvenuto nel mercato storico della Vucciria il 25 novembre scorso.

Di Giovanni, 32 anni e alle spalle una condanna per lesioni a due extracomunitari, è finito in carcere. Due indagati sono ai domiciliari. Un quarto è ricercato. Gli indagati sono accusati a vario titolo di lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. Le vittime stavano effettuando dei controlli in via dei Chiavettieri quando sono state circondate, mentre erano ancora in auto, da un gruppo di uomini.

Uno dei vigili è stato colpito con una bottiglia in faccia, e preso a calci e pugni. L’indagine è stata coordinata dal procuratore di Palermo Maurizio de Lucia.

In proposito si rappresenta che la responsabilità penale delle condotte descritte sarà definita solo dopo l’emissione di eventuali sentenze passate in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.

Oltre al figlio del boss di Porta Nuova Salvatore Di Giovanni, sono indagati per l’aggressione ai vigili urbani avvenuta a novembre dell’anno scorso alla Vucciria Giuseppe Polizzotto e Vincenzo Di Giovanni ai quali il gip ha dato i domiciliari. Un quarto indagato è ricercato. A inchiodare i responsabili sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno immortalato un ragazzo mentre spalancava l’auto dei vigili ferma tra i giovani che affollavano la Vucciria, uno dei quartieri della movida cittadina, e sferrava un pugno a uno degli occupanti e altri che lanciavano una bottiglia contro il veicolo e poi colpivano il cofano. L’uomo che aveva lanciato la bottiglia, dopo aver minacciato di morte i due vigili, era stato ripreso mentre arrivava con l’auto di un amico che è stato identificato grazie alla targa. Dai profili tik tok dell’automobilista si è risaliti a Di Giovanni. I due vigili hanno poi riconosciuto nelle foto segnaletiche mostrate loro il figlio del capomafia che ha precedenti per una violenta aggressione a due bengalesi. Sempre grazie alle videocamere si è riusciti a risalire agli altri tre aggressori. I vigili si trovavano alla Vucciria per controlli, dopo la segnalazione di auto in doppia fila che bloccavano il passaggio e prima dell’aggressione erano stati insultati da diversi ragazzi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.