Condividi
Le misure di risparmio

Emergenza idrica, Amap pronta alla chiusura delle fontane in provincia di Palermo

sabato 17 Febbraio 2024
Amap

L’Amap è pronta a varare nuove misure di risparmio della risorsa idrica al fine di una razionale distribuzione in rete, stante il perdurante decremento dell’acqua prelevabile dalle fonti di approvvigionamento destinate al territorio della provincia di Palermo. Ciò in linea con lo stato di calamità naturale da siccità dichiarato la settimana scorsa dal governo Schifani.

Il fenomeno della siccità e delle quasi inesistenti piogge stagionali “sta richiedendo la definizione di un modello di gestione di tipo emergenziale, con conseguente necessità di ottimizzare sempre più l’utilizzo delle risorse idriche al momento disponibili – scrive l’azienda ai sindaci dei Comuni il cui servizio idrico è gestito da Amap –. In relazione all’attuale risorsa disponibile, si comunica di avere avviato un piano di monitoraggio del servizio idrico che prevede specifiche attività gestionali finalizzate a verificare possibili ripercussioni sul sistema di distribuzione e di erogazione idrica alle utenze e, nel contempo, ad individuare e risolvere eventuali criticità e disservizi che saranno rilevati sul territorio interessato. In tale ottica, al fine di minimizzare possibili variazioni dell’attuale turnazione del servizio di erogazione idrica alla cittadinanza e di risparmiare risorsa idrica, nei prossimi giorni si procederà alla chiusura delle fontane comunali alimentate dalla rete idrica gestita da Amap e in particolare di quelle che, ad oggi, sono ancora prive di contatore di misura dei relativi consumi“. L’Amap conferma la piena disponibilità a collaborare con le amministrazioni comunali per valutari casi specifici.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.