Condividi
La relazione

Palermo, rivisti i valori dell’Imu per mille aree edificabili della città

venerdì 10 Maggio 2024
Roberto Lagalla

A Palermo ci sono un migliaio di aree edificabili. E’ quanto emerge da una ricerca effettuata dagli uffici dell’Urbanistica, del Patrimonio e dei Tributi del Comune. L’attenzione dell’Amministrazione è rivolta agli incassi dell’Imu.

Il censimento ha permesso una stima del valore immobiliare e della relativa tassa. Lo studio si è trasformato in una delibera, approvata dalla Giunta, che aggiorna i valori e potrebbe portare ad un aumento dell’Imu per i proprietari delle aree fabbricabili censite. Il valore delle aree è stato ricavato dalla consultazione delle riviste di settore compreso il borsino immobiliare, dall’osservatorio immobiliare redatto dal Ministero delle Finanze, dalle transazioni commerciali e dai bandi per la ricerca di aree nelle varie zone di riferimento in cui è stata divisa la città.

Per determinare il calcolo dei valori venali delle singole aree si sono utilizzati due parametri la classificazione del Prg vigente in “Zone omogenee” e quindi: Zone B, C, D e F. E le “Zone servizi” che sono : V (verde pubblico e attrezzature sportive), S (attrezzature relative all’istruzione) S1 – Asilo nido – S2 – Scuola dell’obbligo e IC (attrezzature d’interesse comune).
Sempre al fine della valutazione si sono poi utilizzate le Tabelle OMI che dividono il territorio di Palermo in 5 zone e precisamente: B – Zona centrale, C – Semicentrale, D – Periferica, E – Suburbana, R – Extraurbana.

In totale si sono esaminate 569 “Zone territoriali omogenee” di cui al Prg vigente e numero 447 aree destinate a “servizi”.

Si tratta di una verifica mai effettuata prima dall’amministrazione comunale che prende in considerazione circa un migliaio di aree e dà seguito a un’azione prescritta dal Piano di riequilibrio siglato dal Comune, garantendo, inoltre, un principio di equità“, afferma il sindaco Roberto Lagalla.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.