Condividi
La nota

In Sicilia duecentocinquantamila lavoratori sotto la soglia di povertà. Mannino (Cgil): “Precarietà e bassi salari le cause principali”

venerdì 17 Maggio 2024
Alfio Mannino

Sono 250 mila in Sicilia i lavoratori sotto la soglia di povertà. Il numero di coloro, cioè che, pur avendo un’occupazione non riescono a far fronte alle proprie necessità e a quelle della loro famiglia a causa di un reddito troppo basso. La stima è della Cgil Sicilia che, in una nota, sottolinea che “a determinare questa si situazione si incrociano più fattori: la precarietà, l’utilizzo di contratti non standard, il part time involontario, la non continuità lavorativa, il mancato rinnovo dei contratti nazionali, la bassa offerta di lavoro”.

Proprio due giorni fa è stata l’Istat, nel rapporto annuale 2024, a certificare per l’intero Paese la “vulnerabilità economica dei lavoratori“, a causa di dinamiche dei prezzi che hanno costantemente eroso il potere d’acquisto delle retribuzioni, sceso del 4,5%. , con la povertà assoluta a livelli mai toccati da 10 anni.

In più la Sicilia– osserva il segretario generale della Cgil regionale, Alfio Mannino non cresce neanche il termini di Pil. Segnaliamo da anni il problema che non solo manca il lavoro qui, con quote di disoccupazione soprattutto giovanile e femminile altissime ma quello che c’è è lavoro povero, precario, sfruttato e insicuro , con 16 morti sul lavoro solo quest’anno. Tristemente possiamo affermare che non si registra nulla di nuovorileva Mannino e in questo contesto i referendum sul lavoro proposti dalla Cgil acquistato una importanza  decisiva. Attraverso di essi vogliamo  mettere la prima pietra per ricostruire un diritto del lavoro che è stato demolito negli ultimi 20 anni con leggi sbagliate che hanno peggiorato le condizioni di lavoro e di vita delle persone”.
Entra nel vivo proprio in questi giorni la campagna della Cgil per la raccolta delle firme sui quattro quesiti referendari proposti dal sindacato per “il lavoro stabile, dignitoso, tutelato, sicuro”. Più di 60 banchetti e gazebo saranno allestiti domani e dopodomani in tutta l’Isola, dove si potranno assumere informazioni e firmare. Sintetizza Mannino: “Se si è licenziati ingiustamente deve essere garantito il diritto al reintegro, vogliamo innalzare le tutele contro i licenziamenti illegittimi anche per chi opera nelle piccole imprese, i contratti a termine devono rispondere a causali specifiche e temporanee, nel sistema degli appalti occorre affermare la responsabilità solidale del committente. Cominciamo da quisottolineaper ricostruire il Paese e ridare dignità al lavoro. Facciamo appello ai siciliani a firmare per i referendum e poi ad andare a votare
Sul sito della Cgil Sicilia la mappa delle postazioni: (CLICCA QUI) .

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it