Condividi

Legge stabilità: “Assunzione diretta per i figli dell’ex assessore Tusa”

martedì 9 Febbraio 2021
tusa-1

Una norma delle legge di stabilità approvata dal governo Musumeci e al vaglio dei tecnici dell’Economia prima della trasmissione all’Ars, prevede l’estensione dei benefici della legge regionale 3 maggio 2004, n.7, ai figli dell’ex assessore Sebastiano Tusa, l’archeologo morto nel disastro aereo avvenuto in Etiopia due anni fa, sul volo Ethiopian Airlines 302, partito da Addis Abeba e diretto a Nairobi.

La norma consente l’assunzione diretta presso l’amministrazione regionale o enti vigilati, anche in sovrannumero. Si tratta di disposizioni già applicate nei confronti ai figli, nati o residenti in Sicilia, delle vittime del disastro aereo di Montagna Longa del 5 maggio 1972, a condizione che avessero superato il 45° anno di età e non fossero dipendenti pubblici. Analoga previsione conteneva l’articolo 108 della legge regionale 16 aprile 2003, n. 4, per i figli delle vittime del disastro aereo di Ustica del 27 giugno 1980.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.