Condividi
Le denunce

Controlli sulla movida di Palermo: multe a raffica tra Sant’Anna e la Vucciria CLICCA PER IL VIDEO

sabato 28 Settembre 2024

Prosegue l’attività all’interno di quartieri cittadini con particolari criticità, allo scopo di migliorare gli indici di legalità e di sicurezza, anche di quella percepita. In tale contesto, sono stati intensificati i servizi straordinari di controllo del territorio denominati “Alto Impatto”, in attuazione delle direttive del Ministro dell’Interno e sulla base delle strategie di intervento condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Sotto la lente d’ingrandimento il quartiere “Vucciria”, la zona di Piazza S. Anna e il Quartiere Borgo Vecchio, epicentri della movida cittadina.
I servizi hanno coinvolto personale della Polizia di Stato, coadiuvato da personale dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Municipale e dell’Asp.
Sono stati effettuati, sin dalle 19:00 di ieri e finno all’alba di oggi, posti di controllo, perquisizioni, riscontri domiciliari su pregiudicati, servizi antidroga, controlli e verifiche amministrative su esercizi commerciali.

I servizi sono stati dispiegati lungo ed attorno assi viari di corso Vittorio Emanuele e via Roma estesi a p.zza San Domenico, piazza S. Anna, via Argenteria, via Maccheronai, via dei Coltellieri, via Dei Frangiai, via Pannieri, via Chiavettieri, Discesa Caracciolo, p.zza Garraffello, p.zza Fonderia e zone limitrofe, aree particolarmente frequentate da astanti e turisti e caratterizzati dalla presenza di esercizi dalla diversificata offerta commerciale.

Dal punto di vista del contrasto agli illeciti legati alla malamovida sono stati sottoposti a controllo sei esercizi commerciali, ove sono state riscontrate numerose e gravi irregolarità che hanno comportato la notifica di sanzioni il cui valore sfiora i 60.000,00 euro.
Nel dettaglio, la non autorizzata occupazione di suolo pubblico, la mancanza del manuale di autocontrollo HACCP, la violazione del regolamento sui dehors, la mancanza di Scie tra cui, in un caso, per la somministrazione esterna e l’impiego di lavoratori “in nero”. Contestata anche la mancata formazione dei lavoratori.

Complessivamente, sono state identificate 144 persone, di cui 33 con precedenti penali e o di polizia, controllati 26 veicoli, elevate 8 contravvenzioni, 2 patenti ritirate, effettuato 1 sequestro ammnistrativo ed 1 fermo amministrativo.
Nel corso dei controlli è stato identificato e denunciato un individuo che è risultato gravato da un Daspo urbano, emesso dal Questore di Palermo che lo aveva interdetto a stazionare proprio all’interno dell’area del controllo.
Giova precisare che la responsabilità penale delle condotte elencate sarà definita solo dopo l’emissione di una, eventuale, sentenza passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.