Condividi
La collaborazione

Protocollo d’Intesa tra l’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale ed il Planetario di Agrigento

martedì 8 Aprile 2025

Presso l’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale è stato rinnovato il Protocollo d’Intesa relativo alla promozione e divulgazione della cultura astronomica” tra l’Assessorato stesso nella persona dell’Assessore onorevole Mimmo Turano, e l’Associazione Obiettivo Infanzia, promotrice della realizzazione del Planetario di Agrigento rappresentata dal Presidente Rag. Antonino Rampello.

Oggetto del Protocollo è la collaborazione tra le parti nella realizzazione di attività relative ai temi della promozione e divulgazione della cultura astronomica nelle scuole del territorio siciliano di ogni ordine e grado, nonché di altre iniziative di promozione culturale sempre in collaborazione con le scuole.

Il Planetario di Agrigento è un museo astronomico all’interno del quale si trova una cupola di 6 metri di diametro con una capienza di 50 posti a sedere ed è arricchito da percorsi espositivi e museali idonei a soddisfare la curiosità e le esigenze educative di alunni di scuole di ogni ordine e grado; è dotato di una sala conferenze dove si svolgono lezioni astronomiche curate da personale qualificato, spazi ludoteca per le attività dei più piccoli e di un’area ristoro predisposta per l’accoglienza di scolaresche in visita d’istruzione.

Esso effettua un servizio di informazione-formazione anche presso le scuole che lo richiedano antecedentemente alla visita guidata effettuando insieme agli insegnanti la scelta del percorso formativo ad hoc da effettuare in loco in base ai specifici programmi scolastici delle classi che effettueranno la visita d’istruzione; inoltre contribuisce alla generazione di benessere anche tramite l’apporto diretto ed indiretto di conoscenze, competenze, know how, capaci di supportare lo sviluppo culturale nel campo delle scienze e dell’astronomia, offrendo opportunità di crescita e di formazione per i giovani che intendano intraprendere percorsi formativi ed istruttivi, oltre ad uno stimolo alla curiosità ed all’orientamento curriculare futuro per le nuove generazioni.

L’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale, riconoscendo l’importanza delle attività sopra esposte, in particolare quale stimolo ad una sempre più diffusa cultura astronomica e la rilevanza socio-culturale dei fenomeni che le stesse mirano a perseguire condivide l’operato dell’Associazione Obiettivo Infanzia e il progetto dalla stessa prospettato.

Alla luce di quanto sopra, si è ritenuto di stabilire una forma di collaborazione attraverso la sigla di un accordo che promuova e permetta di condurre, negli Istituti scolastici della Sicilia, campagne informative, divulgative e formative sui temi sopra indicati.

Nell’ambito del presente accordo di collaborazione, il Planetario di Agrigento mette a disposizione il materiale informativo e divulgativo ad uso delle scuole; sono previsti incontri informativi con docenti ed educatori scolastici che comprendono la presentazione del Planetario e della sua offerta formativa ed infine garantisce un ingresso al Planetario con tutti i servizi connessi, le lezioni e le proiezioni ad un prezzo ridotto per gli studenti delle Istituzioni scolastiche che ne facciano richiesta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.