Condividi
Il voto in Sicilia

Elezioni Liberi Consorzi Comunali, ecco tutti i presidenti

lunedì 28 Aprile 2025

Sono iniziate alle ore 8 le operazioni di spoglio per l’elezione dei rappresentanti dei Liberi Consorzi comunali in Sicilia, negli uffici elettorali dei 9 seggi costituiti, uno per ogni ente coinvolto nella tornata elettorale. Si tratta di elezioni di secondo livello, che hanno visto recarsi alle urne sindaci e consiglieri comunali, gli unici ad essere eletti.

Le Province sono state abolite 11 anni fa con una apposita norma approvata dall’Assemblea regionale siciliana e da allora i Liberi Consorzi sono stati gestiti da Commissari nominati dalla Regione.

Al voto sono stati chiamati circa 4 mila amministratori locali e consiglieri comunali che devono eleggere sei presidenti e 68 consiglieri dei Liberi consorzi di Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Siracusa, e i 50 componenti del consiglio delle tre Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Ecco come stanno procedendo le operazioni di spoglio nei sei Liberi Consorzi.

Agrigento: Giuseppe Pendolino eletto presidente

Giuseppe Pendolino

Il sindaco di Aragona Giuseppe Pendolino, è stato eletto presidente del Libero Consorzio di Agrigento nelle elezioni provinciali di secondo livello. Pendolino, sostenuto dalle liste di Mpa, Forza Italia, Partito democratico e Movimento 5 stelle, ha avuto la meglio su Stefano Castellino, sindaco di Palma di Montechiaro, sostenuto da Fratelli d’Italia, Democrazia cristiana, Lega: 50,6% dei voti contro il 44,5%.

Il seggio è stato chiuso alle 22 di ieri con un’affluenza che ha superato il 96% con 556 votanti.

Caltanissetta: vince Walter Tesauro

Walter Calogero Tesauro

E’ Walter Tesauro il nuovo presidente del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta. Sostenuto da Forza Italia, il sindaco del capoluogo, ha ottenuto il 35% dei voti, nelle elezioni di secondo livello, contro il 31% ottenuto dal sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, che era sostenuto dal resto dei partiti di centrodestra, e il 24% di Terenziano Di Stefano, sindaco di Gela sostenuto dai partiti di centrosinistra.

Le operazioni di scrutinio erano state sospese per alcune ore a causa della presenza di una scheda elettorale in più: 27 schede anziché 26. Inoltre sarebbero emerse discrasie tra la fascia di voto di alcuni consiglieri e la scheda assegnata.

Enna: vince Piero Capizzi, liti nel centrodestra

Piero Capizzi

A seggio chiuso alle 22 hanno votato 256 elettori su 265 aventi diritto raggiugendo la percentuale del 96,6% per l’elezione del nuovo presidente del Libero consorzio di Enna e dei 10 consiglieri componenti il Consiglio Provinciale.

Il sindaco di Calascibetta Piero Capizzi, in corsa per il centrosinistra, ha vinto su Rosario Colianni, sindaco di Nissoria e candidato per il centrodestra, ottenendo il 58% delle preferenze.

Intanto scoppia la polemica. L’eurodeputato di Forza Italia Marco Falcone si è scagliato contro la collega di partito Luisa Lantieri, segretaria locale, accusata di non aver “mai reciso i legami con il PD(CLICCA QUI).

Ragusa: Maria Rita Schembari presidente

Mariarita Schembari

Maria Rita Schembari è il nuovo presidente del Libero consorzio comunale di Ragusa“. Così il Circolo Fratelli d’Italia Comiso ha annunciato la vittoria di Maria Rita Schembari attraverso i profili social.

Ha vinto la Provincia di Ragusa. Hanno vinto i valori della lealtà, del lavoro instancabile e volto sempre verso il prossimo. Ha vinto la prima donna Presidente della nostra bella Provincia, Maria Rita Schembari È un orgoglio sostenerla e constatare come sia diventata vero esempio di buona amministrazione e di vita politica retta e morale non solo per noi ma per tutta la comunità iblea. Ti siamo grati. Fratelli d’Italia Comiso è e sarà sempre al tuo fianco! Buon lavoro“.

Schembari ha preso il 47% dei voti nelle elezioni di secondo livello, seguita dal sindaco di Acate Gianfranco Fidone, che ha preso il 27% dei voti. Terzo il sindaco di Pozzallo Roberto Ammatuna, col 25%, candidato del centrosinistra. Hanno votato 214 dei 216 aventi diritto al voto.

Questo è un momento importante per il nostro territorio. La ricostituzione della Provincia rappresenta un’opportunità unica per affrontare insieme le sfide e valorizzare le potenzialità di ogni singolo comune. Lavoreremo uniti, ascoltando le esigenze di tutti, per il bene della nostra amata provincia“. Queste le prime parole del neopresidente e sindaco di Comiso.

Salvo Sallemi

“Congratulazioni vivissime a Maria Rita Schembari. La sua elezione a presidente è una vittoria che premia stile, competenza e capacità di amministrare. Sono valori e qualità che hanno caratterizzato la nostra campagna elettorale e che la guideranno, con il supporto degli eletti, nel nuovo importante ruolo. Questa elezione conferma l’unità e la forza della coalizione di centrodestra, capace di proporre progetti condivisi anche con i sindaci civici e che sono espressione di buon governo sul territorio. Auguro alla neoeletta presidente e all’intero consiglio provinciale un lavoro fruttuoso specie sui dossier più importanti, quali trasporti, infrastrutture, turismo, ambiente. Fratelli d’Italia continua a esprimere buona amministrazione e auguri di buon lavoro agli eletti nella nostra lista”. Così commenta Salvo Sallemi.

Siracusa: vince Michelangelo Giansiracusa

Michelangelo Giansiracusa

Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla e Capo di Gabinetto del sindaco aretuseo Francesco Italia, è il nuovo presidente del Libero Consorzio di Siracusa.

Giansiracusa è sostenuto dai deputati regionali Giuseppe Carta (MpA) e Carlo Auteri (ex FdI, oggi al Gruppo Misto),

Forza Italia, Fratelli d’Italia e Noi Moderati hanno deciso di presentare liste scollegate senza un proprio candidato. La coalizione progressista composta da PD-M5S-AVS e Controcorrente ha scelto di portare avanti il nome di Giuseppe Stefiosindaco di Carlentini.

Francesco Italia

Queste inedite elezioni di secondo livello ci consegnano una provincia che, mostrandosi pronta a ripartire dalle macerie del populismo grillino, ha ben chiara la direzione da intraprendere e i soggetti chiamati a farsene carico”.
Lo ha detto il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, dopo l’elezione del sindaco di Ferla, Michelangelo Giansiracusa, a presidente del Libero consorzio di Siracusa. “Giansiracusa viene eletto con un risultato che non lascia spazio a interpretazioni e una chiara coalizione di maggioranza che vede il centro come il luogo politico in cui, in provincia di Siracusa, si costruisce il presente e il futuro, con responsabilità, competenza e visione. Una nuova stagione si apre oggi, fondata sulla serietà, sull’ascolto e sulla volontà concreta di rispondere ai bisogni delle comunità”, conclude Italia.

Trapani: Salvatore Quinci è il nuovo presidente

Salvatore Quinci

Salvatore Quinci, sindaco di Mazara del Vallo, sostenuto da liste civiche e dal centrosinistra, ha vinto il duello con Giovanni Lentinisindaco di Castelvetrano sostenuto dal centrodestra.

La notizia arriva dai canali social del Comune di Mazara, che ha augurato buon lavoro al primo cittadino e adesso presidente della Provincia.

La mia vittoria è quella di un territorio, di una classe di amministratori pubblici che non guardano più soltanto alla mera gestione del potere, alla propria carriera, ma che mettono al centro il buon governo, al di la delle indicazioni di partito“. Queste le prime parole di Quinci, che ha trionfato con 997 voti ponderati in più.

Quella di Lentini è stata una candidatura fallimentare – ha aggiunto – imposta da pochi soggetti che non si sono curati di cosa i propri amministratori volevano mettere in campo. Il nostro modello è quello di un impegno che mette al centro la qualità dei cittadini“.

Una parte importante di Forza Italia ha votato contro la scelta della mia candidatura e questo ha determinato il fatto che la coalizione del collega Quinci è riuscita a farcela“. Ha commentato Giovanni Lentini, sindaco di Castelvetrano. “Mi auguro che Quinci possa rilanciare il libero Consorzio e creare le giuste condizioni di sviluppo per il nostro territorio” aggiunge. In provincia di Trapani Forza Italia ha due correnti, una fa capo al coordinatore provinciale del partito Tony Scilla (vicino a Lentini) e un’altra, invece, al deputato regionale azzurro Stefano Pellegrino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.