Condividi
Appello rivolto anche alla premier Meloni

Sparatoria a Monreale, il fratello di una delle vittime scrive a Mattarella: “Ci aiuti”

domenica 11 Maggio 2025
Sergio Mattarella -
Sergio Mattarella

“Da siciliano, da uomo delle Istituzioni, da fratello: so che Lei conosce bene il dolore di una perdita brutale e ingiusta, perché anche suo fratello è stato assassinato in modo vile. Le chiedo, con il massimo rispetto, di farsi portavoce del nostro appello e di aiutare a trovare soluzioni concrete, per onorare tutte le vittime di queste violenze insensate”. Così Marco Pirozzo, fratello di una delle tre vittime della strage di Monreale, si rivolge in una lettera al Capo dello Stato Sergio Mattarella, ma anche alla premier Giorgia Meloni.

Nella lettera indirizzata al Capo dello Stato e alla premier, Marco Pirozzo, 33 anni, scrive: “Oltre al dolore, sento un’amarezza profonda: l’assenza di vicinanza da parte delle massime autorità dello Stato. Nessuna parola, nessun gesto, nessuna attenzione da chi dovrebbe rappresentare e tutelare ogni cittadino. Come se questa tragedia fosse qualcosa di ordinario. Come se mio fratello e gli altri due ragazzi uccisi non contassero nulla”. 
Nella sparatoria di Monreale, lo scorso 27 aprile, sono morti Massimo Pirozzo di 26 anni, Andrea Miceli anche lui 26 anni e Salvatore Turdo, 23 anni. Due i fermati, accusati di strage: Salvatore Calvaruso, 18 anni, e Samuel Acquisto di 19, entrambi del quartiere Zen di Palermo.
“Mio fratello Massimo è stato barbaramente ucciso insieme a due amici, nel corso di una strage assurda e ingiustificabile. Era lì, nel posto sbagliato, nel momento sbagliato, con la sua compagna, i suoi amici e ai figli di quest’ultimi. Lui, che di quella violenza non era in alcun modo responsabile – lo sfogo di Marco Pirozzo – Il vuoto lasciato da mio fratello è devastante, per me, per la mia famiglia, per chi gli voleva bene. È un dolore che non si colma, una ferita che non si rimargina”.
Rivolgendosi a Mattarella e Meloni, Marco Pirozzo aggiunge: “Vi chiedo a nome della mia famiglia, delle famiglie delle altre vittime e di tutti gli italiani onesti, di intervenire con urgenza. Le leggi e le pene oggi in vigore non sono più sufficienti a fronteggiare questa deriva. Il mondo è cambiato e lo Stato deve adeguarsi con risposte forti, decise, concrete. Non possiamo permettere che altri genitori, fratelli o sorelle vivano l’atroce sofferenza che stiamo vivendo noi. Mio fratello era un giovane uomo che voleva solo godersi una serata serena con le persone che amava. Poteva essere chiunque. Poteva essere vostro figlio”.  
Per Marco Pirozzo, fratello di una delle tre vittime della sparatoria di Monreale, sono “inaccettabili” le dichiarazioni dell’avvocato di Salvatore Calvaruso, uno dei due ragazzi fermati con l’accusa di strage: “Ha affermato che non vi fosse alcuna intenzione violenta e ha descritto Palermo come una città che, purtroppo, ‘è così’, dove la diffusione di armi clandestine sarebbe una realtà ordinaria”.
“Ma se oggi consideriamo normale che i nostri giovani vengano ammazzati per strada da persone che impugnano una pistola con leggerezza, allora significa che la guerra ce l’abbiamo già in casa – conclude Pirozzo È nei nostri quartieri, nelle periferie abbandonate, nei silenzi dello Stato. Eppure sembriamo preoccuparci più dei conflitti lontani, delle guerre fuori dai nostri confini, dimenticando quella quotidiana che colpisce i nostri cittadini più fragili. La guerra che si combatte ogni giorno, in silenzio, senza eserciti ma con vittime vere. Chiediamo che le nostre strade diventino sicure, assediate dalle forze dell’ordine e anche dall’esercito”. 
A rendere nota la lettera e a inviarla via pec alle massime cariche istituzionali è stato il deputato regionale Ismaele La Vardera, che ha incontrato Massimo Pirozzo dopo aver ricevuto una sua mail.
Ismaele La Vardera

“Quando ho letto la mail di Marco, fratello di Massimo Pirozzo ucciso barbaramente nella strage di Monreale, ho deciso di rispondere immediatamente e incontrarli in Parlamento. Insieme a Marco ho ricevuto la sorella e la fidanzata, testimone oculare dell’omicidio. Un racconto crudo soprattutto dalla sua ragazza che purtroppo ha visto morire Massimo tra le sue braccia, un momento che mi ha profondamente scosso”, dichiara il deputato regionale Ismaele La Vardera.

“Loro giovani come me, mi hanno chiesto a gran voce: ‘Ismaele non lasciateci soli’. Marco mi ha consegnato una lettera struggente da inviare ai presidenti Mattarella e Meloni, cosa che ho fatto già, invitandoli pubblicamente ad incontrare questi giovani; perché lo Stato in questi momenti deve rispondere presenteafferma La VarderaHo detto loro che starò a loro fianco per fare tutto quello che rientra nelle mie prerogative, perché non si può e non si deve morire così. Ritengo che la città stia affrontando un momento difficile e più volte ho ribadito che serve l’impiego dell’esercito nei luoghi della movida come deterrente, presenterò una mozione al presidente della Regione siciliana”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.