Condividi
Denunce e riflessioni

Mafia e pizzo “Pagare non paga”, il nuovo libro di Elio Sanfilippo e Maurizio Scaglione

giovedì 15 Maggio 2025

Gli autori, Elio Sanfilippo e Maurizio Scaglione, dopo “Mafia senza onore“, ci propongono un nuovo libro in cui desiderano richiamare l’attenzione al fenomeno del pizzo a Palermo in particolare e in Sicilia, analizzando le cause del suo proliferarsi. Una novità editoriale di Spazio Cultura Edizioni.

Un coraggioso saggio che riaccende i riflettori su uno dei fenomeni criminali più odiosi e radicati nella società siciliana.

Un libro che non si limita alla denuncia, ma che vuole essere un atto di resistenza civile, un invito collettivo a rompere il silenzio e l’indifferenza. Ancora oggi, infatti, persiste la sub cultura di quanti hanno pensato e di coloro che ancora continuano a pensare che la mafia attraverso il pagamento di questa tassa – il pizzo – li aiuti, assicuri protezione e sicurezza.

Una pericolosa illusione che, invece, distrugge la libertà economica, altera il mercato e impone un giogo mortale a chi vuole fare impresa nel rispetto delle regole. Gli autori, dopo aver ricostruito la storia del pizzo, analizzano con lucidità le radici culturali e storiche di questa “tassa mafiosa” e ci raccontano il perverso rapporto tra mafia e alcuni pezzi dell’imprenditoria, in che cosa consiste la cosiddetta “messa a posto” e le varie articolazioni e sfaccettature con cui viene pagata questa tangente alla mafia, dei numerosi episodi di acquiescenza a questa pratica e al tempo stesso anche gli atti di eroismo di chi si è ribellato e non ha voluto sottostare a questa imposizione.

Reazioni che alcune volte si sono risolte a buon fine, altre volte in un epilogo drammatico pagando a caro prezzo la chiusura della propria attività e perfino anche sacrificando la propria vita. Eroi dimenticati di cui spesso non si conosce il nome e tutti raccolti simbolicamente attorno alla figura e al sacrificio di Libero Grassi, della rivolta della società civile avviata da Tano Grasso e ripresa con grande efficacia dal Comitato AddioPizzo, all’impegno delle associazioni di rappresentanza sociale e alla nascita di tante associazioni antiracket.

A fronte oggi di una riorganizzazione silenziosa di Cosa Nostra e di un calo allarmante delle denunce, il libro suona come un campanello d’allarme e, insieme, come un appello accorato alle istituzioni e alla collettività di non abbassare la guardia. Perché la lotta al pizzo non è soltanto una questione di giustizia, ma il primo passo verso una vera rinascita economica e culturale del territorio.

Mafia e pizzo “Pagare non paga” si propone, quindi, di risvegliare le coscienze di tutti, uno stimolo a rilanciare il movimento antiracket alla luce della nuova realtà che si è determinata dopo la sconfitta della ala stragista della mafia e alla riorganizzazione che sta operando in particolare sul territorio nella convinzione che nel momento in cui il pizzo sarà cancellato e nessuno pagherà più questo sarà il tassello fondamentale per la definitiva sconfitta di Cosa Nostra.

Il libro sarà presentato domenica 18 maggio al Salone internazionale del libro di Torino, alle ore 16, presso il padiglione Oval. Il libro sarà disponibile nelle migliori librerie e store online. 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.