Condividi
L'intervista alla studentessa del liceo "Meli"

Aurora Amato, talento e passione: “Vincere le Olimpiadi nazionali delle Neuroscienze un’emozione unica” CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 22 Maggio 2025

La studentessa del Liceo Classico Internazionale “Meli” rappresenterà l’Italia all’International Brain Bee. Intervista a una giovane eccellenza palermitana tra emozioni, studio e futuro.

C’è una Palermo che studia, esplora, sogna. E che conquista l’Italia. Aurora Amato, classe 4N del Liceo Classico Internazionale “Giovanni Meli”, è la vincitrice nazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2025, il prestigioso concorso promosso dalla Società Italiana di Neuroscienze.

Un traguardo importante, che la porterà a rappresentare l’Italia all’International Brain Bee, ma anche un segnale forte: il cervello, la mente, le emozioni non sono più territori riservati agli adulti.

Sono temi che parlano ai giovani, che li affascinano, che li preparano a comprendere se stessi e il mondo in cui vivranno.

Comprendere il funzionamento del cervello significa acquisire strumenti preziosi per la gestione delle emozioni, il pensiero critico e la consapevolezza di sé.

 

In questo contesto si inserisce l’esperienza di Aurora Amato, giovane promessa palermitana che ha conquistato il primo posto alle Olimpiadi nazionali delle Neuroscienze 2025 e che ora rappresenterà l’Italia nella competizione internazionale.

Con lei abbiamo voluto approfondire non solo la preparazione scientifica, ma anche le emozioni, le passioni e le riflessioni personali che accompagnano un percorso così intenso e significativo.

IlSicilia.it l’ha incontrata per farci raccontare cosa significa immergersi nello studio del cervello, come si prepara una sfida scientifica e che sogni coltiva una giovane mente curiosa e determinata.

 

Aurora frequenta la classe 4N del Liceo Classico Internazionale Statale “Giovanni Meli” di Palermo. Il 17 maggio, nella fase nazionale tenutasi a Roma, ha ottenuto il primo posto assoluto nelle Olimpiadi delle Neuroscienze, competizione promossa dalla Società Italiana di Neuroscienze (SINS) che seleziona gli studenti più preparati nelle scienze cognitive.

Il percorso per Aurora non è stato semplice: ha superato con rigore e passione le fasi locale, regionale e nazionale, guidata dalla professoressa Rosaria Marino, suo riferimento e mentore in questo cammino.

Il Liceo Meli, pur essendo un istituto a indirizzo classico e umanistico, è esempio di una scuola che sa integrare tradizione e innovazione, offrendo un approccio che coniuga saperi umanistici con discipline STEM, una contaminazione di conoscenze che si sta diffondendo in molti licei palermitani.

La comunità del Meli si congratula con Aurora per l’eccellente risultato. L’elevato livello raggiunto dalla studentessa è il risultato di un impegno personale rigoroso e di una preparazione approfondita, ma anche il riflesso della qualità dell’offerta formativa del Liceo Meli, attento a valorizzare le potenzialità degli studenti anche in ambito STEM, in un’ottica che integra sapere umanistico e rigore scientifico. Il Liceo Meli promuove l’eccellenza a 360°, con altri importanti traguardi come il bronzo alle Olimpiadi di Matematica (CLICCA QUI) per lo studente Daniele Blanda e al Certame Pareysoniano per lo studente Vincenzo Savoca“. Ha dichiarato la dirigente scolastica del Liceo Classico Meli, Cinzia Citarrella.

Palermo infatti sta vivendo un fermento crescente nelle neuroscienze scolastiche. Licei come il Cannizzaro, l’Einstein, il Vittorio Emanuele II e l’Umberto I hanno sviluppato percorsi innovativi che avvicinano i giovani allo studio del cervello e della mente, dimostrando come questa disciplina possa essere accessibile già a livello liceale e non solo universitaria. In questo contesto competitivo e stimolante, il successo di Aurora assume un valore ancora più significativo.

Aurora è la testimonianza che la scienza può essere una passione giovane e viva, capace di unire rigore e cuore. Il suo percorso ci ricorda che investire sui giovani e sulla conoscenza è la strada per un futuro più consapevole e umano.

 

Di Joska Arena e Samuele Arnone

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.