Condividi
Bonanno (DC): "Risorsa importante per il Consiglio Comunale"

Noi Moderati congeda Mancuso a Palermo: la chiave dei valori cristiani e il richiamo della “balena bianca”

martedì 14 Ottobre 2025
Città Metropolitana di Palermo, Statuto

Giuseppe Mancuso non fa più parte di Noi Moderati. E’ questa la notizia che ha acceso i microfoni di Radio Palazzo al Comune di Palermo nella giornata di ieri. Una decisione, quella della compagine di Saverio Romano, annunciata attraverso un comunicato firmato dal coordinatore provinciale Michele Nasca. Un passaggio formale nei contenuti, visto che Mancuso non aveva partecipato nemmeno alla convention del partito tenuta a settembre all’hotel Addaura, ma inattesa nelle tempistiche. Secondo il gruppo centrista, Mancuso non sarebbe più compatibile con la linea del partito a causa della sua volontà di voler rimanere all’interno del perimetro della maggioranza a sostegno del sindaco Roberto Lagalla.

Una presa di posizione già proposta da Mancuso ad inizio agosto in Consiglio Comunale e che il consigliere comunale, ai microfoni de ilSicilia.it, ha rivendicato con forza. Ho una formazione dettata ai valori cristiani, a quella visione della vita sociale. Ho un DNA di centro che guarda a destra. E li voglio restare. Poche parole, pacate ma decise. Righe fra le quali gli occhi attenti della politica però non si sono fatti sfuggire un termine: cristianità. Elemento che ha acceso immediatamente i rumors a Palazzo Comitini.

Il percorso di Giuseppe Mancuso in questa consiliatura

Chiaramente, il discorso di Giuseppe Mancuso era puramente valoriale. E quindi tutte le considerazioni partitiche, da questo punto di vista, sono da ricondursi ad oggi a mere previsioni. La realtà racconta che Giuseppe Mancuso ha iniziato questa consiliatura fra le fila di Lavoriamo Per Palermo, compagine del sindaco Roberto Lagalla. Gruppo consiliare in cui è entrato dopo una campagna elettorale condotta spalla a spalla con Giovanna Rappa. I destini dei due si sono divisi a settembre 2023, quando Rappa decise di aderire proprio alla Democrazia Cristiana di Totò Cuffaro. Una strada che qualcuno aveva ipotizzato potesse essere percorsa anche dallo stesso Mancuso. Cosa che però non avvenne.

Giuseppe Mancuso

Da lì in poi passa circa un anno e mezzo. E’ la primavera di quest’anno. Le elezioni provinciali sono alle porte. E Mancuso fa un passaggio politico importante. Lascia Lavoriamo Per Palermo  transitando, dopo una breve parentesi al Gruppo Misto, al gruppo di Noi Moderati. A sponsorizzare l’operazione fu la deputata regionale Marianna Caronia, con cui Mancuso ha lavorato da vicino per comporre la lista del partito centrista alle ultime elezioni del 27 aprile. Il risultato elettorale, però, non ha dato gli effetti sperati, lasciando l’area di Saverio Romano senza un consigliere metropolitano eletto.

Passa qualche mese. Si arriva nel pieno dell’estate. Saverio Romano rompe politicamente con Roberto Lagalla. Un’azione per la quale il resto della maggioranza a sostegno del sindaco chiede una presa di posizione chiara proprio a Mancuso. A chiamarlo in causa in aula, lo scorso 2 agosto, fu il capogruppo meloniano Giuseppe Milazzo. Il vicepresidente del Consiglio Comunale rispose con assoluta fermezza: “Sono stato eletto in questa maggioranza e continuerò a farne parte. I problemi fra i leader di partito vanno discusse nelle sedi opportune“. Un messaggio chiaro che non ha lasciato contenti i vertici di Noi Moderati. Da lì la rottura, con la conseguente assenza di Mancuso all’ultima convention provinciale e al relativo comunicato con cui ieri Nasca, coordinatore palermitano della compagine centrista, ha messo alla porta proprio Giuseppe Mancuso.

Mancuso alla DC: voce concreta o fanta-politica? Parola al capogruppo Bonanno

Ma la domanda adesso è una sola: a poco meno di due anni dalle prossime elezioni amministrative, a quale gruppo politico approderà Giuseppe Mancuso? Una permanenza al Gruppo Misto di lungo corso è da escludere. Al quesito potrà rispondere concretamente solo lui. Anche se i tattici politici di Palazzo Comitini cercano già di collocarlo. E quella locuzione usata da Mancuso, ovvero “valori cristiani”, ha fatto propendere più di qualcuno a pensare ad un’ipotesi di attracco alla Democrazia Cristiana di Totò Cuffaro.

Un passaggio fatto già da altri tre consiglieri comunali (Giovanna Rappa, con cui Mancuso ha fatto coppia elettorale; Salvatore Di Maggio, subentrato a Marianna Caronia in questo consiliatura; Natale Puma, vicino politicamente all’ex assessore Andrea Mineo) e che porterebbe l’ex balena bianca ad essere primo partito in solitaria a Sala Martorana, più che raddoppiando i numeri di inizio consiliatura. Ma quanto c’è di vero su questi rumors? Abbiamo provato a chiederlo al capogruppo della DC Domenico Bonanno.

Domenico Bonanno

Non sono un appassionato di fantapolitica e non alimento campagne acquisti. Prendo atto, anche se già ne ero a conoscenza, dell’impronta culturale del collega molto improntata ai valori cristiani. La stessa che anima me e il partito che rappresento. Il vice presidente Mancuso è certamente una risorsa importante per il Consiglio Comunale e per questa maggioranza. Non facciamo campagna acquisti, ma certamente riteniamo importante che ogni collega di maggioranza si possa sentire protagonista dell’azione di governo, ancor di più se contribuisce, come facciamo anche noi, a tenere alta la bandiera dei valori cristiani e di centro, gli stessi che sono alla base dell’azione politica della Democrazia Cristiana“.

Luciano Moggi avrebbe detto: “Non confermo, nè smentisco”. Resta però fermo il valore di una cristianità che unisce. “Pulsate et aperietur vobis“. Bussate e vi sarà aperto. Una formula della liturgia cattolica utilizzata da tanti. Anche dal sindaco Roberto Lagalla quando veniva chiamato in causa per uscire dalle insidiose domande dei giornalisti sulle richieste avanzate da alcuni membri della sua coalizione. Quel che è certo è che il sindaco oggi si ritrova un vicepresidente del Consiglio Comunale fedele alla linea della maggioranza ma orfano di un partito. Da capire per quanto tempo ancora.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it