Come ogni fine settimana, anche questo weekend di ottobre è stato caratterizzato da un articolato servizio di controllo interforze, predisposto con ordinanza del Questore di Catania per garantire il sereno svolgimento della movida nel centro storico e, in particolare, nelle zone maggiormente frequentate da cittadini e turisti.
La Questura ha dispiegato un dispositivo in zona centro, coordinato da un Ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato, che si è avvalso di pattuglie della Polizia di Stato, del X Reparto Mobile, di equipaggi della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e dell’Esercito Italiano impiegato nell’operazione “Strade Sicure”, oltre che del supporto operativo della Polizia Scientifica.
L’obiettivo era prevenire comportamenti illeciti che possano turbare l’ordine e la sicurezza pubblica, vigilando sul corretto svolgimento della movida serale e notturna e sulle iniziative organizzate nel centro storico e lungo il lungomare.
Sono stati istituiti posti di controllo in piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, piazza Manganelli e via Etnea.
Nel corso della notte, sono state identificate 301 persone, di cui 66 con precedenti penali, e controllati 147 veicoli tra auto e moto.
Sono state rilevate 18 infrazioni, di cui 3 per mancanza di assicurazione, 5 per revisione scaduta e 4 per guida senza casco.
-
3 auto sequestrate,
-
5 sospese dalla circolazione,
-
4 scooter sottoposti a fermo.
Inoltre, 6 automobilisti sono stati sorpresi alla guida mentre utilizzavano il cellulare: oltre alla sanzione, è scattata anche la sospensione della patente.
Le pattuglie appiedate hanno presidiato le aree pedonali per impedire l’accesso ai mezzi a due ruote e garantire la sicurezza dei pedoni.
Durante la perlustrazione, un 20enne è stato trovato in possesso di una sigaretta con marijuana ed è stato segnalato in Prefettura come assuntore.
Un 52enne catanese, sottoposto a sorveglianza speciale, è stato invece denunciato per inosservanza delle prescrizioni.
Continua la lotta ai parcheggiatori abusivi: 7 soggetti sono stati fermanti e sanzionati, cinque catanesi e due stranieri.
Due di loro sono stati anche denunciati per violazione del Dacur, il provvedimento che vieta loro di stazionare nelle zone in cui erano stati già sorpresi.
Un 32enne catanese, fermato in via Dusmet, è stato trovato in possesso di carte di credito e documenti intestati a un cittadino francese e per questo denunciato per ricettazione, ferma restando la presunzione di innocenza fino a condanna definitiva.
Parallelamente, i Carabinieri della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile hanno effettuato controlli nel centro storico, in particolare in piazza Federico di Svevia, piazza Currò, Largo Rosolino Pilo e zone limitrofe.
Sono state identificate 130 persone, controllati 81 veicoli e elevate 23 sanzioni per un importo complessivo di 36.000 euro, con 65 punti patente decurtati.
Tra le violazioni più gravi:
-
guida senza patente (3 casi),
-
circolazione con veicolo sottoposto a fermo,
-
8 infrazioni per mancanza di assicurazione,
-
8 centauri senza casco.
Un 34enne catanese è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico di 1,84 g/l, con patente ritirata e auto affidata a ditta specializzata.
In totale, tra Polizia e Carabinieri, sono state identificate 431 persone e controllati oltre 220 veicoli.
Grazie alla capillare presenza delle forze dell’ordine, la movida catanese si è svolta senza disordini, garantendo sicurezza e prevenendo fenomeni di illegalità diffusa.