Condividi

Brioscine e treccine siciliane, ecco come si preparano | VIDEO

mercoledì 6 Maggio 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Passeggiando per le strade assolate della Sicilia, tra le vie di paesi e città, un profumo inconfondibile ti assale, una fragranza che sa di casa, di abitudini e di buono.

“l’intera Sicilia è una dimensione fantastica. Come si fa a viverci senza Immaginazione?” – Leonardo Sciascia

Le “brioscine e le treccine” da sempre nell’immaginario collettivo di un siciliano raffigurano ricordi d’infanzia capaci di evocare alla mente abitudini di vita familiare. Quasi sempre tutte le ricette “popolari” hanno una carica emotiva spiccata, che si è intrufolata nelle nostre vite, circostanziando gesti di affetto e creando un binomio indissolubile tra cibo ed emozione.

Se la storia ci parla di un vezzo nobiliare, da cui sarebbero nate le antenate delle nostre “brioscine/treccine”, ad oggi è più facile pensare che, tali prelibatezze siano nate dalla rosticceria. Eh si proprio una costola zuccherina da cui si è generata una coccola che sa di convivialità familiare. Se la rosticceria è per antonomasia la regina dello “street food”, ecco che le brioscine e le treccine rappresentano a pieno il concetto di “family food”.

Il team di Dulcis Inside

Giuseppe Marrone

Emanuela Bova Conti

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.