Condividi

Bomba d’acqua Palermo, Musumeci: “I centri urbani pagano lo scotto di devastanti speculazioni”

giovedì 16 Luglio 2020
Nello Musumeci

“Le bombe d’acqua non si possono prevedere. La verità è che in Sicilia e non solo a Palermo, i centri urbani pagano lo scotto di devastanti speculazioni”. Lo ha detto il presidente della Regione, Nello Musumeci, incontrando i giornalisti a Palazzo d’Orleans per presentare le iniziative a favore di Trapani Birgi, rispondendo alle accuse di mancata allerta da parte della Protezione civile regionale della bomba d’acqua che ieri ha colpito Palermo.

“La rete idrica sotto terra e in superficie a Palermo risente di questo tragico passato – ha aggiunto Musumeci -, bisogna avviare un serio piano di prevenzione verso i cittadini che devono sapere come comportarsi. Bisognerebbe cominciare dalle scuole perche’ i cambiamenti atmosferici ci impongono un rapporto diverso con le calamita’”.

“Dall’altro lato – ha sottolineato il presidente della Regione – bisogna rivedere la rete di scolo delle acque, di smaltimento.Si sa che sotto quel ponte ogni volta che piove in maniera abbondante si determina un deposito di acqua – ha aggiunto Musumeci, parlando del Ponte di Via Leonardo da Vinci-, se si interviene riusciamo a evitare che accumulo di acqua possa diventare un pericolo per i cittadini”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.