Condividi

“Re minore”: a Sciacca il debutto del film di Giuseppe Ferlito

lunedì 17 Agosto 2020

A un anno dalla conclusione delle riprese arriva al cinema il film Re minore del regista siciliano Giuseppe Ferlito, la cui anteprima per la stampa è prevista per giorno 19 agosto a Sciacca presso la Badia Grande e nei giorni successivi resterà in programmazione con due proiezioni serali, alle h.20.30 e alle h.22.30.

Giorno 17 agosto, alle h.10.30, presso la Sala Blasco del comune di Sciacca il regista e i protagonisti del film terranno una conferenza stampa di presentazione del film.
Giuseppe Ferlito regista cinematografico siciliano dirige, a Firenze, la Scuola di ‘Cinema Immagina’.

Nei suoi 20 anni di carriera da regista, egli  ha realizzato diversi film, alcuni indipendenti altri distribuiti su scala nazionale come Femmina, prodotto da Cecchi Gori, o Infernet prodotto da AC production, più volte trasmesso in RAI e tuttora su raiplay.

“Re minore”, il nuovo film di Ferlito è un genere grottesco, poetico e drammatico ambientato in Sicilia. La musica è il cuore pulsante della storia che coinvolge Mimí, musicista sperimentale tornato in Sicilia per rinnovare la sua arte.

Nel confronto artistico tra il protagonista Mimì e Corona, il suo vecchio maestro di musica, s’innesca la metafora della doppia anima della Sicilia, quella antica e quella moderna. Scaturisce da ciò l’incessante contrasto tra la ricerca della vera essenza della musica a partire dall’anima pulsante della materia e gli schemi tradizionali ricalcati su un’arte che rimane ancorata ai vecchi tecnicismi.

Il regista spiega, quindi, la contraddizione della Sicilia partendo da uno scontro inizialmente concettuale delle diverse scuole di pensiero del vecchio maestro e del giovane allievo, che si sposta inevitabilmente sul piano umano. Con ‘Re minore’ La Sicilia torna a essere set cinematografico.

Questa volta protagonista sarà la provincia di Agrigento: Burgio, Caltabellotta, Sciacca, Chiusa Sclafani, San Carlo e tante altre città limitrofe. Dietro la macchina da presa, il regista burgitano Giuseppe Ferlito da sempre innamorato della sua terra non perde occasione per farla conoscere al mondo.
Un cast di attori, scelti tra talenti siciliani e non solo, fra i quali Letizia Toni, Gabriele Ferrantelli, Vincenzo Catanzaro, Nicola Puleo, Santo D’Aleo, Barbara Capucci.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.