Condividi

Giornata Internazionale del Caffè: il 1° Ottobre si celebra il rituale più amato dagli italiani

giovedì 1 Ottobre 2020
Giornata Internazionale del Caffè2020

Espresso, lungo, macchiato, decaffeinato, al ginseng, sospeso… In qualsiasi modo venga servito, 9 italiani su 10 consumano almeno un caffè al giorno. Ed è proprio a questa irrinunciabile bevanda che oggi è dedicata la Giornata Internazionale del Caffè, con eventi ed iniziative sparse per il mondo.

Istituita nel 2015 dall’International Coffee Organization (ICO), la ricorrenza non vuole essere unicamente una celebrazione, bensì anche un riconoscimento del lavoro di coltivatori, baristi, e delle tante altre persone che quotidianamente lavorano per far gustare un prodotto di qualità. L’ICO è la principale organizzazione che si impegna a mettere in evidenza le difficoltà del settore e dei mezzi di sussistenza, e dunque la necessità di intraprendere un’azione collettiva, guardando al futuro.
Da soli o in compagnia, al bar, in ufficio, o a casa, il caffè e il suo inconfondibile aroma sono un rituale che gran parte degli italiani si concede dalle 3 alle 5 volte al dì; c’è chi addirittura supera la soglia delle 5 tazzine (e c’è chi mente!).

Secondo un recente sondaggio online a trionfare sui banconi è soprattutto l’espresso (49%), seguito dal macchiato (20%), ristretto (12%), lungo (11%) e americano (8%). E sebbene anche la “patria dell’espresso” abbia risentito del lockdown, in questi mesi l’amore per l’oro nero non si è mai affievolito. Anzi, stando a un’indagine dell’Istituto Espresso Italiano (Iei), i consumatori si sono detti disposti a pagare di più per un caffè, e più precisamente: “il 72% degli intervistati si è dichiarato pronto a farlo in presenza di una maggiore sicurezza del luogo di consumo, e il 68% in presenza di una qualità migliore”.

La prima Giornata Internazionale del Caffè è stata ufficialmente lanciata a Milano, nell’ambito di Expo 2015. Eppure, prima dell’Italia, altri paesi si erano già mostrati intraprendenti con degli eventi ribattezzati Coffee Day. Ad esempio, negli Stati Uniti il National Coffee Day è stato menzionato pubblicamente nel 2005; in Cina era diventata una celebrazione annuale a partire dal 2001. Il primato pare comunque appartenere al Giappone, dove l’iniziativa venne promossa nel 1983, dalla The All Japan Coffee Association.

Ad oggi in diversi stati, Italia compresa, la ricorrenza cade il 1°ottobre; in Portogallo il 14 aprile, in Brasile il 24 maggio, in Perù il 22 agosto, in Etiopia, India, Pakistan, Canada, Taiwan, Svezia, Austria, Islanda il 29 settembre.

Una tradizione, un appuntamento quotidiano con il buon umore, una storia da raccontare, un abbraccio formato tazzina: non esiste posto nel mondo che non porti con sé il profumo del caffè.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.