Condividi

Movida a Palermo: sanzioni e sequestro per alcuni locali del centro

sabato 10 Ottobre 2020
movida

La polizia di Stato ha intensificato i controlli amministrativi ed anti-covid nelle zone nevralgiche della “movida” a Palermo, elevando sanzioni per un valore, complessivo, che sfiora i novemila euro.

Una nutrita aliquota di poliziotti del Commissariato di P.S. “Oreto-stazione”, del Reparto Prevenzione Crimine, coadiuvata da personale della Polizia Municipale e dell’Asp, ha massicciamento presidiato le vie del centro storico ed in particolare la zona di Ballarò e quella di piazza Rivoluzione.

 

Gli agenti hanno riscontrato che a Ballarò, un minimarket etnico, gestito da una cittadina sub sahariana, era completamente abusivo, poiché privo di Scia Sanitaria e Comunale. E’ scattato così il sequestro amministrativo e la sanzione, complessiva, di 6000 euro.

Al titolare di un pub di piazza Rivoluzione, invece, sono state contestate carenze igienico sanitarie e la mancanza delle schede operative, violazioni punite con sanzioni di 2000 euro. Inoltre,  è stato sanzionato con 400 euro di multa per la violazione delle misure di distanziamento, per cui è scattato anche il sequestro dell’attività commerciale per un giorno.

In zona Oreto, a una panineria è stato intimato il ripristino di alcune carenze strutturali e due passanti sono stati multati con i 400 euro, cadauno sorpresi per strada senza mascherina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.