Condividi

Pescatori rapiti in Libia, Di Maio: “I negoziati richiedono sempre tempo”

lunedì 30 Novembre 2020

L’Italia riporta sempre a casa gli italiani, solo quest’anno 7 persone che erano state rapite sono tornate e la Farnesina e l’intelligence stanno facendo di tutto per riportare a casa il prima possibile i pescatori di Mazara del Vallo“.

Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, intervenendo a Settestorie, in onda questa sera, rispondendo ad una domanda sui 18 pescatori in stato di fermo in Libia, 8 dei quali italiani.

Sono entrati in acque – ha detto il ministro – in cui sconsigliamo da sempre di entrare, e questo lo dico perché si sappia, non bisogna entrare nelle acque protette“.

L’Italia, ha aggiunto Di Maio, “non è sotto ricatto ma i negoziati richiedono sempre tempo, sappiamo come stanno, abbiamo organizzato una telefonata con i familiari nel corso della quale loro stessi hanno detto di stare bene, non sono in un carcere, sono in un centro, sappiamo anche cosa mangiano ogni giorno, abbiamo intrapreso tutte le azioni internazionali per portarli a casa il prima possibile“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.