Condividi

“Dieci piccoli gialli”: il debutto di Carlo Barbieri nella narrativa per ragazzi

sabato 1 Giugno 2019
Carlo Barbieri

Si intitola “Dieci piccoli gialli” l’ultimo libro, l’ottavo, scritto da Carlo Barbieri e pubblicato a maggio da Einaudi, nella storica collana dedicata ai più giovani “Storie e Rime”.

Il libro, che si avvale delle accattivanti illustrazioni di Chiara Baglioni, ha come protagonista “Francesco, il bambino che tutti chiamavano Ciccio perché in Sicilia è il diminutivo di Francesco, ma forse anche perché era un po’ cicciottello”.

Carlo Barbieri

E, vezzo o particolarità di cui ci piacerebbe chiedere all’autore, ogni storia contenuta nel libro inizia sempre con questa descrizione.

Il “giovane Sherlock Holmes”, curioso e intelligente, si trova a risolvere “casi” in cui si imbatte nella sua normale vita di bambino, talvolta in collaborazione con il nonno. Strani furti, misteriose sparizioni, scippi, soprusi: non c’è attività criminale che sfugga all’occhio attento di Ciccio che sa già bene che professione vorrà svolgere da grande, ovvero il commissario di polizia.

E non importa se intorno a sé talvolta qualcuno sottovaluta il suo talento, il piccolo investigatore non si lascia mai scoraggiare e, rimuginando pure nel sonno, arriva a trovare la soluzione.

Con la semplicità che deve riscontrarsi nei racconti destinati ai più piccoli Carlo Barbieri, amante del genere “giallo”, propone dieci racconti che delineano personaggi e vicende sì per ragazzi ma senza trascurare mai forma e stile linguistico, per cui è già noto ai lettori più adulti.

L’ha definita “un attacco di nonnite” Barbieri la scelta di scrivere un giallo, e questo non sarebbe una novità, per giovani lettori, e un tributo anche al nonno paterno, “grande narratore e ideatore di fiabe“.

Autore palermitano, seppur sia approdato ultra sessantenne alla carriera di scrittore, Barbieri dal 2011 ha pubblicato diverse opere ricevendo, tra gli altri, riconoscimenti quali il “Premio Nazionale di Arti Letterarie Città di Torino” con il racconto inedito “L’intervista impossibile in 12000 battute”, che gli è valso anche la segnalazione all’VIII edizione del Premio Antonio Fogazzaro, e il premio al Festival Giallo Garda 2015 con “Il marchio sulle labbra”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.