Condividi

Stagione lirica del “Luglio Musicale Trapanese”: al via la vendita dei biglietti

martedì 25 Giugno 2019

Prende il via all’Ente Luglio Musicale Trapanese la vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli di lirica, danza, opere da salotto. In cartellone, tantissimi appuntamenti che, da luglio a settembre, porteranno sul palcoscenico del teatro cittadino e non solo, proposte in grado di soddisfare i gusti e le aspettative del pubblico.

La vendita online sarà attiva dal 28 giugno sul sito www.lugliomusicale.it. Dal 24 giugno all’8 luglio sarà valida una vendita promozionale dei singoli biglietti. Successivamente, dal 10 luglio, i biglietti saranno acquistabili a prezzo standard.

Sino alla prima rappresentazione, invece, sarà possibile sottoscrivere gli abbonamenti (che comprendono solo le “prime”).

Il botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sito in viale Regina Margherita 1 (Villa Margherita), sarà aperto da lunedì a sabato, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30, tel. ‪0923 29290.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.