Condividi

Messina, i giovani dell’orchestra Giostra: “La musica salva” CLICCA PER VIDEO E FOTO

giovedì 3 Marzo 2022

GUARDA IL VIDEO SOPRA

Sono giovanissimi, ancora liceali, cresciuti in uno di quei quartieri che vengono definiti a rischio, ma hanno saputo trasformare le loro radici in una terra più difficile in opportunità e talento. E’ nata così, pochi mesi prima della pandemia l’orchestra Filarmonica di Giostra. Hanno attraversato lockdown, scuola in dad, zone rosse e zone arancioni con il solo obiettivo di realizzare i primi concerti, farsi conoscere. E soprattutto suonare. Già, perché come ci dice il direttore d’esecuzione, Giuseppe Lo Presti,la musica salva”.
Oggi l’orchestra ha 11 sezioni ed un totale di 35 elementi e spazia da diversi generi musicali dalla classica alla più moderna. Soprattutto strappa applausi e plausi.
L’orchestra è il volto nuovo di Giostra, rappresenta non solo la voglia di riscatto ma la capacità di viverlo il riscatto, costruirlo.
Per provare i concerti si riuniscono nell’oratorio della parrocchia di San Matteo a Giostra e dal 2 luglio dello scorso anno sono riusciti a farsi conoscere e diffondere il messaggio di chi ha scelto la legalità in un quartiere difficile, attraverso la musica.
Al secondo concerto, il 5 agosto, nel cortile dell’oratorio, c’erano già 250 spettatori.
Poi il 25 novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, si sono esibiti, con tanta emozione, al Palacultura, all’evento promosso dalla Prefettura, dal Comune e dall’Università, dal tema “Tutta un’altra musica”.
L’1 marzo, la scena è stata di nuovo tutta per loro, nell’Aula Magna del Polo Papardo per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Messina.
Ed è solo l’inizio. Basta saper fare grandi sogni.

GUARDA SOTTO PER LE FOTO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.