Condividi

Messina, ultima tappa del TreNino: musica, arte, letture in ricordo di Nino Cucinotta

mercoledì 10 Agosto 2022

Giovedì 11 agosto, a partire dalle ore 18:00, presso il lido Horcynus Orca di Messina, si terrà la tappa conclusiva del TreNino, iniziativa organizzata dall’Associazione Nino Cucinotta, per ricordare l’Amico, giovane imprenditore messinese, recentemente scomparso.

La manifestazione, iniziata lo scorso 21 maggio, ha seguito un percorso ideale, fisico e metafisico, che ha attraversato i luoghi e le persone che hanno condiviso con Nino pezzi di vita, idee, eventi, Amicizia. Dal centro alla litoranea, dodici tappe, dodici locali, più di cinquanta esibizioni di artisti, band, cantautori, musicisti, Dj, pittori, grafici, decoratori, fotografi, scrittori, e soprattutto migliaia di presenze complessive, di persone che hanno abbracciato Nino e si sono abbracciate tra loro.

L’ evento conclusivo prevede una lunga serata, in cui saranno impegnati molti dei performers che hanno preso parte al percorso, con dj set, musica live, letture, e con la partecipazione straordinaria dell’attrice messinese Katia Greco.

L’intera giornata, piena di soprese, sarà caratterizzata dall’esposizione delle opere realizzate durante le “tappe” del TreNino da: Piero Serboli, Pietro Mantilla, NessuNettuno, Claudio Giamboi aka Inkfect, Simona Ponzù Donato, Ari aka Aristide Ciervo, MaCa, Claudia Rotondo-Le Retrò Studio, Martina Karamazov, Grazia D’Arrigo, Alessandra Giacoppo, Piero Anna, Peppe Rion Irrera, Tony Proe, Marina D’Amico aka Aniram Arts, Ketty Mangraviti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.