Condividi

Carige, in Sicilia cinque filiali in chiusura. Raffa (Fabi): “No alla desertificazione!”

lunedì 23 Settembre 2019
Se sul tavolo di contrattazione ABI si chiede chiarezza e non tatticismi o inutili perdite di tempo, come fulmine a ciel sereno si abbattono sulla Sicilia alcune possibili ricadute pesanti che potrebbe comportare il nuovo piano industriale voluto dagli attuali vertici della CARIGE. Se Carige dichiara di chiudere nell’isola 5 filiali importanti ciò rappresenta ancora una volta che c’è la volontà ferma dei banchieri di desertificare i nostri territori. Non possiamo stare a fare da spettatori a questo scempio che stanno operando i poteri forti del Paese”. A dichiararlo è il Coordinatore regionale della Fabi in Sicilia, Carmelo Raffa.
Carige a fine anni ’90 è arrivata in Sicilia, acquisendo in particolare sportelli ex Sicilcassa affermando ai lavoratori e ai clienti di fare ciò anche nell’interesse della Sicilia – spiega Raffa -, ed ora traspare che la volontà dei capoccia è quella di chiudere anche le uniche filiali di Ragusa e Siracusa e altri tre filiali a Palermo, Messina e Terrasini causando enormi difficoltà alla clientela e ai lavoratori che sarebbero costretti a una mobilità selvaggia”.
Noi diciamo un chiaro no  e aggiungiamo  – stigmatizza – che è arrivato il momento di mettere fine alla desertificazione bancaria della nostra isola, domani a Catania si terrà un’assemblea del Personale Carige per valutare la grave situazione  sindacale aziendale. Nei prossimi giorni si aprirà un fronte di protesta non solo in Carige ma in tante realtà del mondo bancario siciliano”.
Chiediamo un minimo di rispetto nei confronti dei clienti e dei lavoratori e siamo pronti alla lotta – conclude Raffa –  non vediamo l’ora d’indossare i gilet azzurri per arrivare a Parigi o a Bruxelles e aspettiamo per  fare ciò il fischio di Grande Leader della FABI Lando Maria Sileoni”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.