Condividi

Palermo, gli artisti incontrano la città con le “Lezioni di teatro” [FOTOGALLERY]

sabato 10 Marzo 2018
teatro biondo Alajmo

Si chiama Lezioni di teatro il progetto che vede operare in sinergia il Teatro Biondo, la Fondazione Teatro Massimo e l’Università degli Studi di Palermo (Progetto Adiacenze) nel tentativo di costruire un contatto vivo fra i protagonisti delle scene teatrali della città di Palermo e del territorio.

Si comincia il 12 marzo, alle 18.30, nella Sala Strehler del Biondo con una lezione del regista Giorgio Barberio Corsetti, impegnato in questi giorni al Teatro Massimo con le prove di “Fra Diavolo“; e poi martedì 13 ci si sposterà nella Sala Onu (Teatro Massimo) con Neri Marcorè, protagonista fino al 18 marzo al Biondo di “Quello che non ho“.

Ad aprile, il 10, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, avrà luogo l’intervento del professore Giuseppe Di Giacomo dell’Università La Sapienza di Roma; il 24 aprile (Teatro Massimo) quello con Ottavia Piccolo, il 22 maggio (al Biondo) con Claudio Collovà, il 19 giugno (Teatro Massimo) con Emma Dante.

Dopo la pausa estiva, i due teatri e l’Università ospiteranno ancora Vincenzo Pirrotta, John Turturro, ricci/forte, Emanuele Senici, Teatrialchemici.

L’incontro delle tre istituzioni è volta a concepire un “macroluogo” diffuso per la promozione e la ricezione delle pratiche artistiche e dello spettacolo dal vivo, per creare una rete tra i numerosi operatori culturali e il tessuto urbano, favorendo soprattutto l’inclusione e la partecipazione attiva dei giovani al vissuto culturale della città.

Un’opportunità per approfondire le poetiche, le estetiche e i linguaggi artistici delle realtà del contemporaneo.

Agli appuntamenti interverranno il coordinatore del Corso triennale di Laurea DAMS, Salvatore Tedesco, la coordinatrice del Corso di Laurea magistrale Musicologia e Scienze dello Spettacolo, Anna Tedesco, dell’Università degli studi di Palermo e i docenti dei due Corsi.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.