Condividi

A Roccalumera la mostra in onore di Salvatore Quasimodo

mercoledì 27 Novembre 2019
Salvatore-Quasimodo

In arrivo la mostra “I Lirici Greci – Tradurre la Bellezza.” che verrà inaugurata venerdì 29 Novembre al Parco Letterario Quasimodo di Roccalumera (ME).

L’evento è organizzato in collaborazione tra Parco Letterario Quasimodo/Club Amici di Quasimodo, Naxoslegge, Liceo “Caminiti-Trimarchi”, con il contributo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e con il patrocinio della Città Metropolitana di Messina, del Comune di Roccalumera e dell’Unione dei Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani.

Si tratta di un omaggio a Salvatore Quasimodo, traduttore dei Lirici greci, realizzato dal maestro Alessandro La Motta per l’Edizione 2018 di Naxoslegge .

La mostra è, infatti, nata in occasione dell’anniversario dei 50 anni dalla morte di Salvatore Quasimodo.

Le celebrazioni continuano anche nel 2019 per il 60° anniversario della assegnazione del Nobel al grande scrittore siciliano.

Proprio in occasione dell’anniversario del Nobel, gli organizzatori hanno pensato di consentire al pubblico di poter visitare la mostra dedicata a Quasimodo, esponendola proprio nel Parco letterario di Roccalumera, con la partnership del parco stesso, del Liceo Caminiti Trimarchi di S.Teresa di Riva e di ”Naxoslegge”.

Si parlerà di Quasimodo traduttore, e del suo interesse nelle riscritture dell’antico, tema molto caro agli organizzatori del festival siciliano, giunto alla IX edizione, impegnato anche sul fronte della comunicazione dell’antico, soprattutto in collaborazione con il Parco archeologico di Naxos-Taormina.

La mostra, di fatto, è una occasione per approfondire il tema della traduzione, le sue diverse declinazioni, specie nel rapporto con i canoni e i paradigmi, nonché gli archetipi, del mondo classico.

Non a caso, anche in occasione della prima esposizione, avvenuta a Messina, nel settembre 2018, la mostra è stata accompagnata da momenti di riflessione sul tema della traduzione, con il coinvolgimento di studiosi, filologi classici e contemporaneisti, che hanno dato un importante contributo al progetto.

La mostra verrà curata in collaborazione con la Prof.ssa Fulvia Toscano, Direttore artistico di Naxoslegge, e resterà aperta sino al 10 Dicembre 2019, in concomitanza con l’evento finale che si terrà a Roccalumera tra Antica Filanda e Parco Letterario , che avrà come titolo “Il Classico Fuoco del poeta e traduttore. Quasimodo nel 60° del Premio Nobel “, con annesso “viaggio sentimentale” dei partecipanti al Parco Letterario.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.