Condividi
Gli interventi

Acireale (CT), controlli straordinari del territorio: un arresto e due denunce

martedì 16 Luglio 2024

Nell’ambito dei controlli straordinari del territorio, disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania, i militari della Compagnia di Acireale, supportati dai colleghi del 12° Reggimento “Sicilia” e dalla Polizia Locale di Acireale, hanno svolto un articolato servizio mirato a prevenire e contrastare l’illegalità diffusa, con l’obiettivo di aumentare i livelli di sicurezza reale e percepita da parte dei cittadini.

In una prima fase del servizio, basata su una mirata attività di raccolta di elementi info-investigativi, i militari hanno effettuato una perquisizione a casa di un 21enne del posto, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati allo spaccio di droga. Durante il controllo, il giovane ha opposto resistenza ai Carabinieri, cercando di ostacolare il loro operato. Gli investigatori lo hanno bloccato e messo in sicurezza, proseguendo poi le ricerche all’interno dell’abitazione, dove hanno trovato un pacco aperto con tracce residue di hashish e alcune dosi della stessa sostanza, oltre a materiale per il confezionamento.

Il 21enne è stato arrestato per “detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti” e “resistenza a pubblico ufficiale”, con l’arresto convalidato dall’Autorità Giudiziaria.

Successivamente, i militari, in coordinamento con la Centrale Operativa, hanno raggiunto un negozio di telefonia ad Acireale, seguendo tracce informative che si sono rivelate fondate. Durante la perquisizione, è stato trovato un telefono cellulare iPhone 12, denunciato come rubato poche ore prima. Il titolare del negozio, un 44enne catanese, non ha saputo spiegare la presenza del telefono ed è stato denunciato per “ricettazione”.

Ulteriori attività mirate alla prevenzione e contrasto degli ecoreati, avviate dal Comando Provinciale Carabinieri di Catania, hanno portato l’Arma di Acireale a effettuare ispezioni in alcune officine meccaniche della zona. In una di queste, i Carabinieri hanno scoperto che il titolare, un 48enne di Acicatena, esercitava l’attività senza autorizzazione, in nero. All’interno dell’officina sono state trovate 12 auto e diversi barattoli di vernice, smaltiti irregolarmente. L’uomo è stato denunciato per “esercizio abusivo di professione” e “gestione illecita di rifiuti”.

La normativa ambientale tutela la salute pubblica e l’ambiente, delineando chiaramente lo smaltimento dei materiali di risulta, che deve avvenire tramite ditte specializzate autorizzate. Il titolare dell’autocarrozzeria, non essendo in possesso di autorizzazioni, non era nelle condizioni di smaltire adeguatamente i rifiuti, incorrendo nel reato di gestione illecita di rifiuti. A conclusione delle attività ispettive, l’intero locale adibito ad autocarrozzeria abusiva è stato sequestrato.

Durante le attività operative, sono state controllate una decina di persone sottoposte alla misura cautelare degli arresti domiciliari, riscontrando la loro regolare presenza in casa.

Sono stati svolti anche controlli alla circolazione stradale per contrastare le condotte di guida irresponsabili. In totale, sono stati identificati su strada 23 tra conducenti e passeggeri e controllati 19 veicoli. Sono state elevate due sanzioni per violazioni al Codice della Strada, per un totale di € 1.500, soprattutto per assenza di copertura assicurativa e omessa revisione periodica.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.