Condividi
La nota congiunta

Aeroporto Catania, Trantino: “Gestione Sac carente. Presto ristori per l’economia siciliana”

mercoledì 2 Agosto 2023
Enrico Trantino

“I danni all’immagine e all’economia siciliana causati dall’incendio all’aeroporto di Catania e dalla gestione di ciò che ne è succeduto sono incalcolabili. Per questo motivo riteniamo che la conduzione dell’aeroporto di Catania da parte di SAC si sia rivelata evidentemente carente, specie nella programmazione degli interventi strutturali necessari, mai realizzati, per supportare negli anni il sempre maggiore flusso di partenze e arrivi”. È quanto dichiarano il Sindaco di Catania, Enrico Trantino, congiuntamente ai Parlamentari siciliani di Camera e Senato, del gruppo all’Ars di Fratelli d’Italia e ai coordinamenti regionale e provinciali del partito della Sicilia Orientale.

 

Enrico Trantino

“Anche sulla gestione dell’emergenza riteniamo che molte cose non abbiano funzionato nel mitigare i disservizi che gli utenti hanno dovuto e continuano a subire.
La nostra attenzione rimane alta sulla situazione e chiediamo che il cronoprogramma sul progressivo ritorno alla normalità sia speditamente rispettato senza ulteriori ed ingiustificabili lungaggini. In questo senso è molto positivo quanto fatto dal governo nazionale con il ministero della difesa che ha celermente messo a disposizione le tensostrutture per velocizzare le operazioni tendenti alla normalizzazione dei flussi”, prosegue.

“Intanto, per mitigare i gravi danni d’immagine subiti dall’Isola, non solo per la vicenda aeroporto di Catania ma anche per le emergenze incendi e blackout energetici, l’assessore regionale al turismo, Elvira Amata, sta già lavorando ad una importante campagna di promozione in Italia e all’estero che punti a trasmettere messaggi rassicuranti sulla destinazione Sicilia.
Per quanto concerne gli aiuti di natura economica per cittadini ed imprese ricadenti sul territorio maggiormente penalizzato dai disservizi, quindi l’intera Sicilia orientale, chiediamo al governo regionale e nazionale di prevedere a breve termine specifiche misure straordinarie, alla stregua di quanto avvenuto con le aree riconosciute in stato di emergenza, quali per esempio: ristori, differimento scadenze fiscali, moratoria bollette, accesso al credito agevolato, etc.
Anche su questo fronte, su nostro impulso, il confronto è già avviato e siamo certi che le risposte saranno all’altezza di quanto i cittadini si attendano“, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it