Condividi

Sicilia sempre più povera e disperata, ecco perchè i meridionali hanno votato “No”

martedì 6 Dicembre 2016

Ci sono numeri che spiegano più di ogni altra cosa il senso del voto referendario del 4 dicembre. Il “No” non è stato soltanto il rifiuto a una riforma costituzionale o un atto d’accusa contro le politiche del governo nazionale. Il “No” è il grido di un’Italia che giorno dopo giorno si scopre più povera.

La statistiche sono fredde ma non mentono. Se il Sud ha detto” No” con percentuali bulgare – da Roma in giù la media oscilla sul 70 per cento – è  perché questa parte del nostro Paese è ormai in ginocchio, a un passo da quel baratro chiamato “povertà” o, con eufemismo da dotti, “esclusione sociale”. Ed è la Sicilia la maglia nera con oltre 2,7 milioni di persone che rischiano la povertà.

 

Le stime dell’Istat per il 2015, ultimo anno rilevabile, non lasciano spazio a commenti di sorta. Nessuno potrà twittarle, non ci saranno “selfie” a marcare questa dato lanciato dalla agenzie di stampa proprio nelle ore successive alla consultazione referendaria. Istat dixit: nel Sud Italia le persone che vivono a rischio povertà sono il 46,4 per cento. Ed è la Sicilia la maglia nera con oltre 2,7 milioni di persone che rischiano la povertà. In pratica il 55 per cento della popolazione siciliana è a un passo dal “default”. Con il saggio che sale di un punto rispetto al’anno precedente, così come del resto accade nel resto del Paese. Non è un dramma solo siciliano perché le porte di povertà ed esclusione sociale sono il minimo comun denominatore di quella che una volta era la “Questione meridionale”, terminologia ormai sparita dall’agenda setting dei politici.

Così, un abitante su due del Mezzogiorno è colpito da una crisi economica senza precedenti, guerre mondiali a parte. Tocca sempre alla parte più debole del Paese pagare la crisi? Sembra proprio di sì, perché i dati Istat spiegano in maniera fredda ed analitica che la povertà in Italia è un rischio per il 28,7 per cento della popolazione e il dato è cresciuto nell’ultimo anno di solo mezzo punto percentuale.

Anche nei redditi medi per le famiglie, il Sud si conferma la tartaruga d’Italia. Il reddito medio di una famiglia del Sud sfiora i 20 mila euro annui, mentre al centro e al Nord il valore medio sfiora i 30 mila euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.