Condividi

Alitalia risponde alle polemiche: “Sicilia mai abbandonata”

giovedì 11 Giugno 2020

“Negli ultimi 3 mesi siamo stati l’unica linea aerea a garantire la mobilità dei siciliani e dei visitatori dell’isola, collegandola con il mondo attraverso lo scalo di Roma, senza mai interrompere i voli per Palermo e per Catania”. A differenza di “tutte le altre compagnie, comprese quelle che ricevono finanziamenti dalle istituzioni locali,  che hanno invece interrotto tutti i collegamenti con la Sicilia durante l’emergenza Covid-19”. E’ quanto nel comunicato diffuso oggi da Alitalia a seguito delle polemiche accese dall’Anci (l’Associazione nazionali dei comuni) e dal governatore Nello Musumeci sui collegamenti con l’isola.

“La priorità di massimizzare l’accessibilità aerea – si legge nella nota di Alitalia – è confermata dall’incremento del 30% dei voli da/per la Sicilia con Roma e Milano, che, fra quarantotto ore, aumenterà da 2 a 4 al giorno le frequenze Milano-Catania e Milano-Palermo e da 8 a 10 al giorno quelle di Roma con Catania e Palermo”. La compagnia specifica che su questi collegamenti sta applicando una tariffa promozionale a partire da 30 euro a tratta (tasse aeroportuali e bagaglio a mano inclusi). E che, a pochi giorni dal lancio, è stata già acquistata da oltre cinquemila passeggeri. La compagnia di bandiera  ha ribadito la propria attuale posizione riguardo all’aeroporto di Trapani:  il fatto che per il momento non ne sia prevista la riattivazione dipende – continua il comunicato “dall’insufficiente livello di richiesta da parte dell’utenza”. gli ultimi riscontri indicano infatti un calo del 60% della domanda da Roma è 30% da Milano.

Riferendosi ancora all’aeroporto trapanese di Birgi Alitalia aggiunge che questo arretramento inciderebbe ulteriormente sulla performance rendicontata nell’esercizio precedente, “quando i voli hanno registrato un coefficiente di riempimento posti del 58% e una perdita a livello operativo di 1,4 milioni di euro su Roma e 2,5 milioni di euro su Milano”. Dinamica, questa, ulteriormente peggiorativa e del tutto contrastante con l’obiettivo assegnato alla gestione commissariale di riorganizzazione e miglioramento dell’efficienza delle attività della compagnia”. Alitalia sottolinea infine che l’attenzione all’accessibilità aerea della Sicilia è confermata “anche dalla ripresa, a luglio, dei collegamenti da/per Pantelleria e Lampedusa verso Roma e Milano, rispettivamente con 4 e 2 voli settimanali per ciascun aeroporto”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.