Condividi

Alle Eolie scoppia la guerra del cappero tra Salina e Lipari

martedì 25 Luglio 2017

I tre sindaci di Salina hanno inviato un ricorso al ministero delle Politiche agricole e all’assessorato regionale all’Agricoltura sul “cappero Dop“.

Clara Rametta, Riccardo Gullo e Domenico Arabia, primi cittadini di Malfa, Leni e Santa Marina Salina, dicono che “se Dop (denominazione origine protetta) deve essere, deve denominarsi cappero di Salina, esattamente come è conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, e non genericamente cappero delle Eolie“.

Destinatario della dichiarazione di guerra è il Comune di Lipari che a maggio ha avviato l’iter per il disciplinare che dovrebbe portare alla DOP e che ha indicato la denominazione “Cappero delle Eolie“.

Da due anni è in corso l’iter per ottenere l’Igp (indicazione geografica protetta) e da quindici anni il cappero prodotto nell’isola di Salina è presidio Slow food.

I capperi provenienti da altri Paesi – hanno puntualizzato i sindaci – non devono essere spacciati per quelli di Salina, ma denominarli ‘Capperi delle Eolie’ sarebbe un falso storico e cancellerebbe la provenienza originaria. I capperi sono un prodotto legato all’isola sin dall’800 e nel secolo scorso Salina era meta di quanti, dopo averli acquistati, li rivendevano nei loro esercizi commerciali. Le produzioni delle altre isole Eolie, sono più recenti e di piccole quantità“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.