Condividi

Almaviva, dramma continuo per i lavoratori del call center di Palermo

martedì 13 Dicembre 2016
Almaviva

Scatta da oggi il ricorso al fondo di integrazione salariale per 13 settimane per 3.164 lavoratori del call center Almaviva Contact di Palermo, ai quali i contratti di solidarietà sono scaduti il 30 novembre scorso. I sindacati sono preoccupati e temono ritardi nei pagamenti di parte dell’ammortizzatore sociale, mentre resta ancora da sciogliere, in parte, il nodo dei trasferimenti dalla Sicilia alla Calabria: da lunedì scattano i primi trasferimenti da Palermo a Rende per una prima tranche di lavoratori impiegati nella commessa Enel in scadenza a fine dicembre. Nei giorni scorsi i sindacati hanno inviato una lettera al viceministro Teresa Bellanova per chiedere la convocazione di un incontro urgente al ministero dello Sviluppo economico.

Per le organizzazioni sindacali, infatti, sarebbe in parte stato disatteso l’accordo sui trasferimenti siglato al Mise a novembre scorso tra Exprivia, la società che si è aggiudicata la commessa Enel, Almaviva Contact, il governo e i sindacati. L’accordo prevedeva il passaggio di 297 operatori di Almaviva Contact su 395, da quest’ultima ad Exprivia, su base volontaria. Ma la società, secondo i sindacati, avrebbe dichiarato la propria disponibilità ad assumere 257 lavoratori su 297 indicati nell’intesa ministeriale. In totale sono 62 i dipendenti del call center palermitano, che tra il 19 dicembre e il 9 gennaio dovrebbero prendere servizio a Rende.

Eliana Puma
Eliana Puma

“Siamo preoccupati – dice Eliana Puma della Fistel Cisl di Palermo – l’azienda non ha chiarito la percentuale di ammortizzatore sociale che intende applicare a Palermo. C’è un clima di grande incertezza che non aiuta le relazioni industriali. Sollecitiamo un incontro al ministero dello Sviluppo economico sul nodo dei trasferimenti da Palermo, e auspichiamo soluzioni anche per Roma e Napoli“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.