Condividi
Il master

Alta formazione e occupazione giovanile, Terna presenta Tyrrhenian Lab CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 19 Giugno 2023

Questa mattina, a Palazzo Steri è stata presentata la nuova edizione del Tyrrhenian Lab, il master di secondo livello sulla “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”. Un progetto promosso da Terna in collaborazione con gli atenei di Palermo, Cagliari e Salerno. Al termine dei 12 mesi di corso, i 19 studenti selezionati saranno assunti nella sede Terna di Palermo, in qualità di esperti ed esperte di algoritmi e modelli per il Mercato Elettrico, sistemi di analisi e regolazione gestione degli apparati di campo e sistemi di Automazione di Stazione (SAS).

L’azienda, che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, ha pianificato un investimento di 100 milioni di euro tra il 2022 e il 2026 per il progetto Tyrrhenian Lab per favorire lo sviluppo di competenze ingegneristiche, informatiche, statistiche e manageriali necessarie a gestire un sistema elettrico in costante evoluzione. L’obiettivo – avallato dai tre atenei coinvolti – è quello di istituire un centro di formazione di eccellenza distribuito nelle sedi delle città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l’elettrodotto sottomarino di Terna che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna, per un totale di circa 970 km di collegamento e 3,7 miliardi di euro di investimenti, favorendo l’integrazione dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato di Terna, Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna e Presidente e Coordinatore Scientifico del Tyrrhenian Lab, e il Professore Massimo Midiri, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, hanno presentato ai neolaureati interessati al corso l’offerta formativa, i dettagli delle materie previste e gli obiettivi dell’iniziativa.

Formazione, competenza, occupazione, innovazione e transizione energetica sono direttrici fondamentali per il futuro dei giovani e della Sicilia. Il rettore Midiri sottolinea l’importanza della combinazione di questi elementi strategici quale esempio virtuoso di collaborazione tra Università ed Impresa.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.