Condividi

Ancora riflettori accesi su Palermo, a novembre la conferenza sulla Libia

mercoledì 3 Ottobre 2018

La Conferenza “per la Libia” si terrà a Palermo il 12 e il 13 di novembre.  A darne notizia ieri il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi confermando la presenza dei protagonisti libici, in primis del capo del governo d’Accordo Nazionale (GNA) Fayez al Sarraj mentre il suo rivale, generale Khalifah Haftarha espresso interesse” a prenderne parte.

Durante un’audizione alle Commissioni congiunte di Senato a Camera, il titolare della Farnesina, ha illustrato gli obbiettivi della conferenza per “facilitare il percorso di stabilizzazione in Libia. Obiettivo dell’incontro favorire il dialogo nella complessa e delicata situazione interna della Libia, confidando in una soluzione forte, autonoma e condivisa tra le diverse fazioni.

Palermo capitale della Cultura e adesso anche città della diplomazia apre le porte, dunque, al confronto su uno dei temi più caldi e delicati del Mediterraneo. Se la scelta ricade su una città che da un punto di vista geopolitico non è estranea al processo di riorganizzazione dei paesi del bacino , è anche vero che la Sicilia ha offerto negli ultimi anni una serie di spunti e di effetti, pratici e concreti, al di là del corollario, più visibile e di primo impatto dei ripetuti flussi dei migranti e dei richiedenti asilo.

Un destino curioso quello della città palermitana agli occhi del mondo e della scena internazionale, tra splendori rinnovati e antichi pregiudizi. In mezzo transita l’immagine di una città che si rifà ciclicamente il trucco nella speranza di poter recuperare lo smalto perduto in passato e che, di tanto in tanto, prova a venire fuori. La recente visita del Pontefice a Palermo, oltre a ricollocare una buona quantità di inviati sparsi dalla penisola, ha dimostrato che, quando vuole, la macchina organizzativa regge senza grandi stress.

Sarà lo stesso anche a novembre?

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.