Condividi
il fatto

Anello ferroviario Palermo: firmato protocollo tra il Commissario e sindacati

lunedì 17 Aprile 2023

Firmato oggi il protocollo d’intesa unico fra il Commissario Straordinario di Governo Christian Colaneri, nonché direttore commerciale di RFI (Gruppo FS) e le organizzazioni sindacali Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL sulla realizzazione delle opere ferroviarie CaltagironeGela e anello ferroviario di Palermo. L’accordo ha l’obiettivo di garantire, attraverso un confronto costante tra le parti, lo svolgimento dei lavori nel rispetto della legalità, della sicurezza e dei tempi previsti, favorendo così la ripresa economica del territorio e l’occupazione.

L’intesa, che riguarda le due opere affidate al Commissario Colaneri, segue quella firmata a maggio 2022 dagli altri otto Commissari Straordinari per la realizzazione di 31 opere ferroviarie. Questa consentirà un monitoraggio continuo dei cantieri per verificare il rispetto e la regolare applicazione di tutte le norme e le procedure riguardanti la sicurezza dei lavoratori, i turni di lavoro, la formazione e la prevenzione di infiltrazioni nei contratti di appalto.

Il protocollo ha anche l’obiettivo di creare un sistema di relazioni con soggetti sociali e istituzionali affinché le opere si realizzino con celerità e massima trasparenza. L’intesa prevede che il Commissario convochi le sigle sindacali firmatarie del protocollo prima della cantierizzazione o dell’avvio degli interventi per esporre il cronoprogramma dei lavori, il piano degli affidamenti, le previsioni occupazionali. Inoltre, sono programmati incontri periodici per confrontarsi su orari di lavoro, turni, logistica, formazione e sicurezza. Per favorire la massima trasparenza sarà garantito alle sigle sindacali l’accesso diretto alla piattaforma Banca dati degli esecutori e la ricezione del settimanale di cantiere.

Il Commissario Straordinario controllerà, attraverso la stazione appaltante, l’applicazione di tutte le norme in materia della sicurezza del lavoro, la presentazione del Piano sulla Sicurezza e il coinvolgimento delle strutture di sanità pubblica per il piano dei presidi medici fissi e di pronto intervento. Tutti i lavoratori operanti nel cantiere dovranno aver svolto la formazione di ingresso relativa alla sicurezza sul lavoro attestata dagli Enti Bilaterali. Infine, in tema di qualità del lavoro, il protocollo ribadisce l’applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (anche per i subappalti o subcontratti), compreso il pagamento delle spettanze e delle contribuzioni a tutti i lavoratori in caso di inadempienza da parte degli appaltatori.

La sottoscrizione del protocollo conferma l’impegno dei firmatari nel garantire l’interesse pubblico alla legalità ed alla trasparenza attraverso un metodo condiviso basato sull’informazione e sul confronto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.