Condividi

Anfe: I soldi della formazione per auto e gioielli. Genco rinviato a giudizio

martedì 17 Ottobre 2017

E’ stato rinviato a giudizio il presidente dell’Anfe Sicilia, Paolo Genco, finito agli arresti domiciliari nel gennaio scorso nell’ambito dell’operazione della Guardia di Finanza denominata “Dirty Training”. Secondo i magistrati Genco avrebbe distratto dalle casse dello storico ente di formazione una cifra che ammonta a circa 200 milioni di euro attraverso delle fatturazioni false. Soldi che sarebbero stati spesi a fini personali per l’acquisto di un’auto di grossa cilindrata, gioielli, orologi e per investimenti come l’acquisto di immobili, titoli e forzieri all’estero, polizze assicurative.

Adesso dovrà rispondere ai giudici di Trapani dove il 6 dicembre prossimo inizierà il processo. Insieme a lui sono stati rinviati a giudizio Paola Tiziana Monachella, responsabile dell’Anfe di Castelvetrano, Aloisia Miceli, direttore amministrativo dell’ente, e Rosario Di Francesco, direttore della Logistica della delegazione regionale Sicilia Anfe. Tra i banchi degli imputati anche l’imprenditore Baldassare Di Giovanni amministratore di una società, La Fortezza, da cui Genco avrebbe comprato degli edifici.

Il Tribunale dovrà prendere in considerazione anche le ragioni di 80 ex dipendenti che nel frattempo si sono costituiti parte civile dopo il fallimento dell’ente. Questi si ritengono vittima della gestione fraudolenta portata avanti dai vertici dell’Anfe Sicilia. Alla giustizia è affidata l’ultima loro speranza di recuperare parte degli stipendi non ricevuti.

“Se è  vera la truffa da 200 milioni di euro di Genco, bisogna interrogarsi sulla ‘rete di protezione e coperture’ di cui lo stesso godeva all’interno della Regione Siciliana”, dichiara il parlamentare del Pd all’Ars Pino Apprendi“Chi, in quel periodo, si occupava dei controlli – aggiunge – non poteva non accorgersi di quanto emerge dalle indagini. Il tutto a spese dei lavoratori e di coloro che dovevano essere formati per trovare una occupazione. Le colpe dei ‘proprietari e dei loro complici’ le stanno pagando le migliaia di famiglie che sono vittime della macelleria sociale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.