Condividi

Appalti pubblici: protocollo d’intesa tra GdF e Città Metropolitana di Messina

giovedì 9 Luglio 2020

Questa mattina, presso la sede di Palazzo dei Leoni, il sindaco della Città Metropolitana di Messina, Cateno De Luca, e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Messina, Col. t. SFP Gerardo Mastrodomenico, hanno siglato un protocollo d’intesa in materia di appalti pubblici.

Il documento avrà la durata di ventiquattro mesi e definisce la reciproca collaborazione per rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici, connessi alle procedure in materia di appalti, con l’obiettivo di intercettare possibili violazioni in tema di spesa pubblica e buon andamento della pubblica amministrazione

Nell’ambito dei rispettivi compiti istituzionali ed in attuazione del quadro normativo vigente, le Parti si impegnano ad uno scambio di informazioni ed analisi di contesto, utili ad individuare situazioni di irregolarità nel settore degli appalti pubblici, nonché a contrastare possibili illeciti in materia di corruzione e illegalità nella pubblica amministrazione.

A tal riguardo, la Città Metropolitana di Messina, nel novero delle misure volte ad assicurare la trasparenza dell’Ente ed il rispetto delle norme in materia di anticorruzione e di contrattualistica pubblica, si è impegnata a segnalare al Comando Provinciale della Guardia di Finanza dati, notizie ed informazioni qualificate da elementi sintomatici di comportamenti fraudolenti o comunque situazioni di irregolarità sotto il profilo economico finanziario, meritevoli di approfondimento. Il Corpo della Guardia di Finanza, quale unica forza di Polizia ad ordinamento militare con competenza generale in materia di sicurezza economico finanziaria, potrà approfondire le segnalazioni ed elaborare i dati e le notizie forniti dalla Città Metropolitana ed esercitare i compiti di prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di spesa pubblica e di uscite dal bilancio dell’ente locale.

La proficua collaborazione tra Città Metropolitana e Guardia di Finanza si propone, quindi, di garantire ancora di più che ogni singolo euro sia speso bene, assicurando trasparenza e legalità ad ogni livello, così prevenendo ogni tipo di illecita ingerenza, ed in particolare ovviamente di carattere criminale, nel tessuto economico e amministrativo di tutto il territorio provinciale.

Nel medesimo ambito, è altresì prevista la possibilità di organizzare e promuovere incontri e corsi a favore del rispettivo personale, compatibilmente con i piani formativi approvati da entrambe le Istituzioni. Tale attività non comporterà alcun onere per la finanza pubblica. L’odierna sottoscrizione del protocollo d’intesa conferma, insomma, l’impegno delle Fiamme Gialle e della Città Metropolitana di Messina nell’utilizzo trasparente ed efficiente delle risorse e nel contrasto di tutte le situazioni patologiche nell’ambito della Pubblica Amministrazione, così cercando di intercettare, sin da subito, odiose condotte corruttive o di turbata libertà degli incanti, a discapito delle comunità peloritane e dell’imprenditoria sana del nostro territorio. Il Protocollo d’intesa è una misura prevista dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e dalle relative azioni poste in essere dalla Città Metropolitana di Messina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.