Condividi

Arrivano i saldi, i consigli per evitare fregature. In Sicilia al via dal 6 gennaio

martedì 2 Gennaio 2018

Come ogni anno, quando le feste natalizie stanno per volgere al termine, arrivano i saldi non proprio di fine stagione visto che l’inverno, calendario alla mano, è iniziato solo da pochi giorni. Tra le speranze dei commercianti, che in questo modo tentano di aumentare il fatturato sbarazzandosi della merce invenduta, e quelle dei consumatori, in cerca dell’affare, prenderanno il via in tutta Italia già a cominciare da oggi. La Sicilia sarà l’ultima regione a partire, il prossimo 6 gennaio.

E come ogni anno si ripresenta il solito dilemma: il periodo degli sconti rappresenta davvero un’occasione per acquistare beni e servizi a prezzi ridotti o si tratta di una strategia di marketing volta esclusivamente a spingere le vendite e aumentare il fatturato? Ma soprattutto, la domanda più ricorrente tra i consumatori più attenti è: come evitare truffe e fregature?

Gli interrogativi sono più che legittimi in considerazione del fatto che di sconti si sente parlare ormai in ogni periodo dell’anno, black friday compreso, e che sono davvero tante le famiglie che decidono di attendere i saldi per fare acquisti. Secondo una stima di Federconsumatori sono circa 10 milioni, ovvero il 41%, per una spesa media di 181.20 euro.

Vale quindi la pena ricordare alcune semplici ma fondamentali regole da seguire, sia nei negozi fisici sia in quelli online. Quest’ultimi in occasione del Natale, sottolinea Federconsumatori, hanno fatto registrare un forte incremento delle vendite. Oltre il 62% degli italiani ha acquistato almeno un regalo su internet. Una tendenza che conferma il trend registrato lo scorso anno.

Controllare sempre il prezzo di partenza. Tutti i prodotti, infatti, devono riportarlo in etichetta insieme a quello scontato. Per essere davvero sicuri sarebbe stato opportuno fotografarlo prima dell’avvio dei saldi. Se non lo avete fatto pazienza, al massimo fate una ricerca sul web per avere un’idea.

Non fermarsi mai al primo negozio. I vari esercizi commerciali possono applicare sconti diversi per lo stesso prodotto o lo stesso sconto ma su prezzi di partenza diversi.

Diffidate degli extra sconti, soprattutto all’inizio. Di norma nascondono sempre qualche inganno.

Diffidate anche da quei negozi che non fanno provare i capi di abbigliamento. Anche se non sono obbligati dalla legge è sempre meglio preferire chi dà questa possibilità.

I prodotti in saldo devono essere di fine stagione e non di altre stagioni. Quest’ultimi vanno venduti separatamente.

Conservate sempre lo scontrino. Sui prodotti acquistati durante il periodo dei saldi valgono le stesse garanzie, di sostituzione e rimborso, di quelli acquistati a prezzo pieno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.