“E’ un passaggio storico l’approvazione da parte dell’Assemblea Regionale Siciliana del ddl-voto per l’abolizione del numero chiuso alla facoltà di Medicina, di cui è stato primo firmatario l’onorevole Calogero Leanza, che ringrazio per il suo impegno, da me fortemente condiviso. Il numero chiuso lede le legittime aspirazioni di tanti giovani ad indossare il camice bianco e ha ripercussioni molto gravi sulla sanità pubblica, alle prese con una carenza ormai costante nel reclutamento del personale sanitario, cui spesso si ovvia con l’importazione di medici dall’estero. Ad essere penalizzati sono soprattutto gli studenti siciliani, già svantaggiati dall’insularità per cui gli spostamenti sono ancora più complessi ed onerosi rispetto ai loro coetanei residenti in altre regioni italiane. Insieme ad altri sistemi di accesso discutibili, vedi il ricorso ai click day in alcune facoltà, il numero chiuso per accedere alla facoltà di Medicina demotiva e induce molti giovani a rinunciare allo studio universitario. Non possiamo permettercelo e non può permetterselo il sistema sanitario italiano. Il Parlamento siciliano in questa occasione ha saputo offrire il suo contributo a tutela dei diritti fondamentali su cui si basa il nostro Paese. Sono orgoglioso di avere contribuito a questa battaglia”. È quanto dichiarato dal deputato regionale di FdI Marco Intravaia, dopo l’approvazione in Aula del Ddl-voto sull’abolizione del numero chiuso a Medicina.
La dichiarazione
Ars, ddl abolizione numero chiuso Medicina. Intravaia: “Un passaggio storico l’approvazione”
giovedì 5 Ottobre 2023

Questo articolo fa parte delle categorie:
ilSiciliaNews24
“Notte di zucchero 2025” di Giusi Cataldo scalda i motori, Palermo è pronta per celebrare la Festa dei Morti CLICCA PER IL VIDEO
Tutti gli appuntamenti con la nuova edizione.
BarSicilia
Bar Sicilia dialoga con Emiliano Abramo: “Dobbiamo combattere contro la povertà e la rassegnazione. Serve un’alternativa alla vita di strada” CLICCA PER IL VIDEO
Ospite della puntata n.337 è il responsabile della Comunità di Sant’Egidio in Sicilia
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Pubblicazione: venerdì 31 Ottobre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 31 ottobre 2025
Pubblicazione: venerdì 31 Ottobre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 31 ottobre 2025
Pubblicazione: giovedì 30 Ottobre 2025



