Condividi

Arte, alla galleria Giuseppe Veniero Project gli “sbaglioni” di Sabrina D’Alessandro

venerdì 22 Febbraio 2019
D'Alessandro

Si inaugura sabato 2 marzo (ore 18,30), presso la galleria Giuseppe Veniero Project, la “Mostra di Sbaglióni” di Sabrina D’Alessandro, archeologa del linguaggio e fondatrice dell’Ufficio Resurrezione, ente preposto al recupero di “parole smarrite benché utilissime alla vita sulla terra“.

Lo “sbaglione“, spiega l’artista, è l’aggettivo antico appioppato a chi commette molti errori.

L’esposizione, frutto anche di una residenza d’artista nella città durata 13 giorni, ospite della Galleria, presenta lavori sull’errore e sull’errare, alcuni prodotti durante la residenza, altri selezionati dall’“archivio di errori” inevitabilmente commessi in dieci anni di attività artistica.

Per la sua ricerca sull’umano errare la D’Alessandro, che vive e lavora a Milano, si è anche addentrata tra i meandri del dialetto siciliano, frequentando le biblioteche e relazionandosi con le persone incontrate vivendo la città: dalla Classifica dei vizi capitali secondo numero di sinonimi siciliani alla Pietra Sbagliona, l’artista mette in mostra una ricerca che riguarda tanto l’errare umano quanto l’errare proprio, sublimato attraverso l’“esposizione-espiazione” dello sbaglio come oggetto artistico.

Il risultato è un lavoro su carta tanto etereo nella forma quanto implacabile nei contenuti.

Un esempio in questo senso è una copia del suo “Libro delle parole altrimenti smarrite” (Rizzoli 2011) autografato con dedica per un progetto a Berlino e mai spedito.

Altri lavori, invece, sono “falsi errori”, che per l’artista hanno un valore formale oltre che concettuale: “Sbaglione propriamente fu aggettivo atto a definire una persona che commette molti errori, per cui, sbagliando, si chiameranno qui sbaglioni anche gli errori in sé. In particolare quelli marchiani o irripetibili. L’unica cosa veramente sbagliata sono gli errori che si ripetono sempre. Finché nell’errore c’è diversità, c’è imprevisto. E dunque una nuova possibilità.”

Ingresso libero fino al 30 marzo 2019; orari e giorni di apertura sul  sito della Galleria.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.